Ritratto virile (busto, opera isolata) - arte romana (primo quarto sec. III)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152314 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

busto, opera isolata Ritratto virile
enit
Ritratto virile (busto, opera isolata) - arte romana (primo quarto sec. III) 
200-224 
Ritratto a tutto tondo con qualche scheggiatura sul fronte e guance, un po' corroso. Rifatto il naso. Busto moderno loricato con testa di medusa sul petto e paludato. Sta su un peduccio quadrangolare con qualche indidizio del cartiglio, posto su alta base circolare modanata 
busto (opera isolata) 
Inv. Gen. 6731 
00152314 
03 
0300152314 
Ritratto virile dalla testa di forma rotonda, con fronte spaziosa ove la capigliatura appare diradata. Occhi ravvicinati con i bulbi lavorati. Folta barba congiunta ai baffi. I capelli sono ondulati a ciocche corte e spesse. Il busto ha un paludamentum e pieghe voluminosi sulla spalla sinistra. Ritratto di notevole qualità, ma non identificabile. Potrebbe essere riferibile ad area greca, anche per la tipologia. Provenienza ignota; al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento e trasferito con esso al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano 
Ritratto virile 
Ritratto a tutto tondo con qualche scheggiatura sul fronte e guance, un po' corroso. Rifatto il naso. Busto moderno loricato con testa di medusa sul petto e paludato. Sta su un peduccio quadrangolare con qualche indidizio del cartiglio, posto su alta base circolare modanata 
Ritratto virile 
Mantova (MN) 
0300152314 
busto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo greco 
marmo/ scultura/ trapanatura 
bibliografia specifica: Levi A - 1931 
bibliografia specifica: Rausa F - 2008 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse