Caracalla (busto, opera isolata) - arte romana (primo quarto sec. III)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152322 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
busto, opera isolata Caracalla
enit
Caracalla (busto, opera isolata) - arte romana (primo quarto sec. III)
201-224
Testa a tutto tondo. Rotto il mento e il labbro superiore. Corrosioni sulla barba e sulla sommità del capo. Rifatto il naso e parte dell'occipite. Busto (moderno) di ampie dimensioni che poggia su una voluta ionica schiacciata, che sta su una base circolare a gola e con piede a listello e toro. Busto, peduccio e base monolitici
busto (opera isolata)
Inv. Gen. 6735
00152322
03
0300152322
Ritratto dell'imperatore Caracalla (Marcus Aurelius Severus Antoninus Caracalla), fortemente stereometrico con fronte aggrottata con rughe accentuate e occhi infossati dall'iride indicata con una linea ben incisa e la pupilla resa con due incavi molto profondi. Bocca carnosa. Corta barba che dalle tempie incornicia il viso. Pure la capigliatura è corta e ricciuta. Il busto è di tipo manieristico, con una lorica in parte di fantasia; ispirati all'antico la medusa sul petto e lo spallaccio mentre il paludamentum è troppo ricco di pieghe. Il volto dell'imperatore Caracalla è ispirato, nella posa, ai ritratti di Alessandro Magno. E' riferibile al tipo Berlino Blumel R96 che col tipo Farnese sembra degli ultimi anni di vita dell'imperatore, mentre questo è precedente. Non è del tutto certo che sia stato portato al Museo dell'Accademia da Sabbioneta (nel 1774-1775). Trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
Caracalla
Testa a tutto tondo. Rotto il mento e il labbro superiore. Corrosioni sulla barba e sulla sommità del capo. Rifatto il naso e parte dell'occipite. Busto (moderno) di ampie dimensioni che poggia su una voluta ionica schiacciata, che sta su una base circolare a gola e con piede a listello e toro. Busto, peduccio e base monolitici
Caracalla
Mantova (MN)
0300152322
busto
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
marmo greco/ scultura/ trapanatura
bibliografia specifica: Levi A - 1931
bibliografia specifica: Felletti Maj B.M - 1953
bibliografia specifica: Rausa F - 2008
bibliografia specifica: Ventura L - 1997