Apollo (busto, opera isolata) - arte romana (seconda metà sec. I)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152341 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

busto, opera isolata Apollo
enit
Apollo (busto, opera isolata) - arte romana (seconda metà sec. I) 
50-99 
Figura a tutto tondo, con testa rotta alla sommità del collo, al mento, alla bocca e sopra gli occhi; naso rifatto; scheggiata la corona. Riconnessa da due parti non esattamente pertinenti, la testa è inserita su un busto non pertinente, panneggiato, femminile. Questo è unito, in forma monolitica, ad una basetta svasata con peduccio a volute 
busto (opera isolata) 
Inv. Gen. 6994 
00152341 
03 
0300152341 
Testa maschile dal volto giovanile, dalla linearità classica con occhi ben delineati da identificarsi con la figura di Apollo. I capelli hanno la scriminatura centrale e lunghe ciocche ondulate portate verso il retro ove si riuniscono in un nodo. Una corona d'alloro circonda il capo. Il modo di trattare la capigliatura con sottosquadri a trapano fa datare la copia almeno alla seconda metà del I sec. d.C. mentre la resa del volto rispetta la tipologia classica. Il busto femminile indusse ad errata identificazione (Levi). Provenienza ignota. Forse al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento e con esso trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano 
Apollo 
Figura a tutto tondo, con testa rotta alla sommità del collo, al mento, alla bocca e sopra gli occhi; naso rifatto; scheggiata la corona. Riconnessa da due parti non esattamente pertinenti, la testa è inserita su un busto non pertinente, panneggiato, femminile. Questo è unito, in forma monolitica, ad una basetta svasata con peduccio a volute 
Apollo 
Mantova (MN) 
0300152341 
busto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo greco/ scultura/ trapanatura 
bibliografia specifica: Levi A - 1931 
bibliografia specifica: Rausa F - 2008 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse