Testa di cavallo (gruppo scultoreo, frammento) - arte romana (sec. II)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152389 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo, frammento Testa di cavallo
enit
Testa di cavallo (gruppo scultoreo, frammento) - arte romana (sec. II)
100-199
Protome di cavallo, tagliato alla base. Poteva essere elemento decorativo di un monumentio irriconoscibile. Orecchie rotte; criniera corrosa
gruppo scultoreo (frammento)
Inv. Gen. 6665
00152389
03
0300152389
La testa di cavallo presenta un muso che lascia scorgere denti sporgenti. Gli occhi hanno l'iride delineata e la pupilla a pelta. La criniera è ad onde parallele e poco rilevata. Il frammento di scultura poteva far parte del complesso decorativo di un monumento (fontana? edificio?) ma l'unico dato stilistico indicativo è dato dalla lavorazione degli occhi. Provenienza ignota. Poi al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento. Trasferito con questo al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
Testa di cavallo
Protome di cavallo, tagliato alla base. Poteva essere elemento decorativo di un monumentio irriconoscibile. Orecchie rotte; criniera corrosa
Testa di cavallo
Mantova (MN)
0300152389
gruppo scultoreo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Levi A - 1931