Figura femminile (testa) (rilievo, frammento) - arte greca (terzo quarto sec. IV a.C)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152403 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, frammento Figura femminile (testa)
enit
Figura femminile (testa) (rilievo, frammento) - arte greca (terzo quarto sec. IV a.C) 
349 a.C-326 a.C 
Frammento che comprende la sola testa, irregolare, con molte scheggiature. Corrosa 
rilievo (frammento) 
Inv. Gen. 6598 
00152403 
03 
0300152403 
In origine il frammento apparteneva, probabilmente, ad una figurazione scultorea con scena funeraria. Si tratta di una testa femminile dalla pettinatura raccolta in bande che giungono alla nuca. Poteva appartenere ad una scena di commiato. L'opera sembra rientrare nella produzione funeraria attica del IV secolo a.C.. Forse già nella collezione Contarini a Venezia e acquistata nel 1661 da Carlo Gonzaga per il Palazzo Ducale di Mantova. Al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento. Con esso trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano 
Figura femminile (testa) 
Frammento che comprende la sola testa, irregolare, con molte scheggiature. Corrosa 
Figura femminile (testa) 
Mantova (MN) 
0300152403 
rilievo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo pentelico/ scultura 
bibliografia specifica: Levi A - 1931 
bibliografia specifica: Rausa F - 2000 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse