Processione danzante (puteale, frammento) - arte romana (terzo quarto sec. I a.C)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152404 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
puteale, frammento Processione danzante
enit
Processione danzante (puteale, frammento) - arte romana (terzo quarto sec. I a.C)
49 a.C-26 a.C
Due frammenti non combacianti di uno stesso puteale. Alla base fascia liscia sormontata da un kyma (fregio) lesbico. In alto un listello sovrastato da una fila di perle e fusaiole e sopra un kyma ionico. Qualche rottura nella fascia superiore e nel volto del satiro; fenditure e corrosioni. Il frammento B (quello minore) manca della metà inferiore
puteale (frammento)
Inv. Gen. 6707
Inv. Gen. 6708
00152404
2
03
0300152404
La figurazione in rilievo è suddivisa in due frammenti facenti parte, in origine, di un puteale. Frammento A: da sinsitra un braccio avvolto in una pelle ferina, certo di un satiro, poi una Menade danzante vestita di chitone e peplo. Frammetno B: satiro nudo, salvo una pelle ferina (nebrio) sulla spalla, suona il doppio flauto. Danza orgiastica in onore di Dioniso. Il rilievo del puteale riprende motivi ellenistici vari rielaborati secondo lo stile neoattico. Già nella collezione del marchese Rangoni di Mantova il quale li cedette al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento. Con esso trasferiti al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
Processione danzante
Due frammenti non combacianti di uno stesso puteale. Alla base fascia liscia sormontata da un kyma (fregio) lesbico. In alto un listello sovrastato da una fila di perle e fusaiole e sopra un kyma ionico. Qualche rottura nella fascia superiore e nel volto del satiro; fenditure e corrosioni. Il frammento B (quello minore) manca della metà inferiore
Processione danzante
Mantova (MN)
0300152404
puteale
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo greco/ scultura
marmo pentelico/ scultura
bibliografia specifica: Levi A - 1931
bibliografia specifica: Rausa F - 2000