Satiro (statua, opera isolata) - arte romana (sec. I)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152408 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

statua, opera isolata Satiro
enit
Satiro (statua, opera isolata) - arte romana (sec. I) 
1-99 
Statua a tutto tondo monolitica con base ovale liscia. Rotta e riattaccata alle gambe. Manca il flauto; rotte le dita; scheggiature varie. Testa di età moderna come parte dell'avambraccio destro 
statua (opera isolata) 
Inv. Gen. 6705bis 
00152408 
03 
0300152408 
Statua di figura giovanile, da ritenersi l'immagine di un satiro, stante con le gambe incrociate, si appoggia a un tronco d'albero con il braccio e tutto il fianco sinistro. Gli avambracci sono piegati davanti al torace e dovevano tenere il flauto. Sulla spalla destra è annodata una pelle di capra che pende lungo l'albero, alla cui base è accovacciato un vitellino. Il corpo è slanciato e flessuoso con un modellato assai delicato. Si tratta di una copia romana di ambito eclettico, da un originale ellenistico che risente in egual misura dell'arte di Lisippo e di Prassitele. Rispetto ad altre copie questa è di buona qualità per la sensibile esecuzione, databile al I secolo d.C.. E' supposto che provenga da Villa Adriana, presso Tivoli; anticamente doveva trovarsi a Villa d'Este (Raeder). Nota la presenza nella collezione di Vespasiano Gonzaga. Al Museo dell'Accademia nel 1174-1775. Con esso trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano 
Satiro 
Statua a tutto tondo monolitica con base ovale liscia. Rotta e riattaccata alle gambe. Manca il flauto; rotte le dita; scheggiature varie. Testa di età moderna come parte dell'avambraccio destro 
Satiro 
Mantova (MN) 
0300152408 
statua 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo greco/ scultura 
bibliografia specifica: Levi A - 1931 
bibliografia specifica: Raeder J - 1983 
bibliografia specifica: Ventura L - 1997 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse