Ritratto virile (testa) (statua, frammento) - arte romana (secondo quarto sec. I)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152432 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
statua, frammento Ritratto virile (testa)
enit
Ritratto virile (testa) (statua, frammento) - arte romana (secondo quarto sec. I)
26-49
Testa a tutto tondo rotta irregolarmente al collo. Resta quasi completa solo la metà destra del volto. Rifatti le parti mancanti. Base a rocchetto
statua (frammento)
Inv. Gen. 6605
00152432
03
0300152432
Dal poco che resta di autentico in questo ritratto di ignoto, si nota una ampia fronte, occhi larghi privi di lavorazione interna, guance un po' incavate e capelli corti ondulati a brevi ciocche, con stempiature. Considerando i non molti elementi antichi originali, la scultura sembra riferibile all'età repubblicana e al tipo che si raggruppa intorno a Caius Norbanus Sorex (Schweitzer 1948 pag. 79 sgg). Provenienza ignota. Forse al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento. Con questo trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
Ritratto virile (testa)
Testa a tutto tondo rotta irregolarmente al collo. Resta quasi completa solo la metà destra del volto. Rifatti le parti mancanti. Base a rocchetto
Ritratto virile (testa)
Mantova (MN)
0300152432
statua
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo greco/ scultura
bibliografia specifica: Levi A - 1931