Fregio ornamentale con girali e zuffa degli dei marini (decorazione pittorica, frammento) - ambito mantovano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300152478 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, frammento Fregio ornamentale con girali e zuffa degli dei marini
Fregio ornamentale con girali e zuffa degli dei marini (decorazione pittorica, frammento) - ambito mantovano (sec. XVI)
Fregio ornamentale con girali e zuffa degli dei marini (decorazione pittorica, frammento) - ambito mantovano (sec. XVI)
1530-1535
Affreschi strappati e montati su tela
decorazione pittorica (frammento)
St. 2006
St. 2007
St. 2008
St. 2009
St. 2010
St. 2011
St. 2429
00152478
7
03
0300152478
Anche questo fregio ad affresco proviene da un edificio di contrada Bellalancia demolito entro il 1960. La decorazione salvata attraverso lo strappo è applicata su 7 pannelli, che hanno uno sviluppo lineare di ca. 11,50 metri. È possibile che l'affresco provenga da una stanza al primo piano (numerata 16 in una pianta disegnata negli anni Cinquanta) della cosiddetta "casa Agnelli"; da quell'ambiente viene infatti recuperato anche un fregio alto 78 cm, di altezza molto simile a quello in esame. Nella fascia centrale alcuni tritoni, armati di lance e mandibole, si affrontano selvaggiamente; sulle loro groppe sono sedute figure femminili che con una mano trattengono un panno svolazzante. Maschere e pilastrini intervallano ciascun gruppo di figure, fiancheggiato da girali vegetali riccamente coloriti. L'iconografia della pugna è ripresa in maniera meccanica dalla metà destra di una celebre incisione di Mantegna, la Zuffa degli dei marini, fonte d'ispirazione per numerosi artisti rinascimentali; al vasto repertorio di derivazioni già noto (AGOSTI 2005c, pp. 377-378 e 415-417 note 80-84; R. Signorini, in Bonacolsi l'Antico 2008, p. 142; VINCO 2008, p. 34) aggiungo anche questo esempio mantovano e segnalo un'ulteriore derivazione nei frontespizi incisi del De viris illustribus ordinis Praedicatorum libri sex in unum congesti di Leandro Alberti, stampato a Bologna nel 1517. L'utilizzo di incarnati assai diversi porta il nostro affresco oltre il 1524, data d'arrivo a Mantova di Giulio Romano, col quale questa marcata distinzione tra uomini e donne - prescritta anche da Cennini ma recuperata nel Rinascimento dalla pittura (o trattatistica???) classica - è introdotta nella città dei Gonzaga. A una datazione a ridosso degli anni Trenta portano anche i girali, policromi come quelli della sala dei Cavalli in palazzo Te. Mi è impossibile dare un nome all'autore di questo fregio, un modesto e attardato decoratore, ma rilevo alcune analogie con un altro fregio strappato dal quartiere Bellalancia (cat. 132-137)
Fregio ornamentale con girali e zuffa degli dei marini
Affreschi strappati e montati su tela
Fregio ornamentale con girali e zuffa degli dei marini
Mantova (MN)
0300152478
decorazione pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2011