La Vergine annunciata, Maria Vergine annunciata (dipinto, serie) by Nuvolone Carlo Francesco (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300158609 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, serie Maria Vergine annunciata
La Vergine annunciata, Maria Vergine annunciata (dipinto, serie) by Nuvolone Carlo Francesco (sec. XVII) 
La Vergine annunciata, Maria Vergine annunciata (dipinto, serie) di Nuvolone Carlo Francesco (sec. XVII) 
ca 1650-ca 1660 
La Vergine annunciata, Maria Vergine annunciata (dipinto, serie) 
Reg. Cron. 488 
00158609 
03 
0300158609 
Il dipinto e il suo pendant sono indicati dall'Inv. Nap. del 1811 come provenienti dalla Chiesa dei Cappuccini di Porta Orientale a Milano senza l'indicazione dell'autore. Figurano nell'Inv. del 1822, con l'attribuzione a Giuseppe Nuvolone, esposti nella Sala I della Pinacoteca. La corretta attribuzione a Carlo Francesco è nel Catalogo del 1838 e non è più stata revocata in dubbio. Importante ricordare, al proposito della provenienza delle due tele, la presenza nella chiesa cappuccina della Concezione di una pala d'altare eseguita da Carlo francesco e raffigurante "La Vergine che porge il Bambino a san Felice da Cantalice" (forse quella custodita dal 1940 nella chiesa cappuccina di Varese e là giunta dalla Biblioteca del Convento cappuccino di Bergamo), ricordata - diversamente da quanto avviene per le due tele in esame - da tutte le guide milanesi sei-settecentesche. Il silenzio sulle due tele può trovare spiegazione nel loro formato insolito: forse poterono essere collocate in una cappella al di sopra di dipinti più grandi; oppure fecero parte dell'arredo del convento, su cui pure tacciono le guide 
73 A 5 
Maria Vergine annunciata 
La Vergine annunciata 
Maria Vergine annunciata, La Vergine annunciata 
Milano (MI) 
0300158609 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Pinacoteca Brera - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here