creazione di Eva (dipinto, elemento d'insieme) by Lanino Bernardino (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300175826A-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, Sottarco di ingresso, al centro creazione di Eva
creazione di Eva (dipinto, elemento d'insieme) di Lanino Bernardino (sec. XVI) 
creazione di Eva (dipinto, elemento d'insieme) by Lanino Bernardino (sec. XVI) 
dipinto (elemento d'insieme) 
Personaggi: Dio Padre; Adamo; Eva 
ca 1548-ca 1548 
0300175826A-4 
dipinto 
00175826 
03 
0300175826A 
La cappella è genericamente attribuita al Lanino dal Santagostino (1714, p. 43). Il Torre (1714, p. 173) la considera tutta, pala compresa, opera del Lanino. Il Latuada(1738 IV, p. 305) vi accenna appena e così il Bartoli (1776, p. 139). Il Mongeri (1872) la dice dipinta dal Lanino e aggiunge non troppo convinto: "A lui si attribuisce pure la tavola dell'altare, composizione del tutto Raffaellesca". Secondo la Sacchi (1986 p. 138) costituisce "uno dei più importanti e meno noti episodi artistici milanesi della metà del XVI secolo, affrescata dopo l'Oratorio di S.Caterina e il Santuario di Saronno". E' ignoto perchè i monaci cistercensi in quel periodo spostarono altrove il mitico sacello di Lotario II e riedificarono la cappella. Così anche il filo che unisce gli episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. La presenza del Santo precursore, unico ad essere citato in entrambi e collocato in opposizione con l'Evangelista conferma la possibile doppia lettura del ciclo affrescato. La nascita di Eva è tratto dal libro della Genesi 
creazione di Eva 
Sottarco di ingresso, al centro 
Personaggi: Dio Padre; Adamo; Eva 
Milano (MI) 
proprietà Ente religioso cattolico 
creazione di Eva 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Latuada S - 1737-1738 
bibliografia specifica: Torre C - 1714 
bibliografia specifica: Romano G - 1982 
bibliografia specifica: Mongeri G - 1872 
bibliografia specifica: Bartoli F - 1777 
bibliografia specifica: Santagostino A - 1980 
bibliografia specifica: Sacchi R - 1986 
bibliografia specifica: Pirovano F - 1822 
bibliografia specifica: Reggiori F - 1966 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here