adorazione dei Re Magi (gruppo scultoreo, insieme) - bottega bergamasca (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300176113A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo, insieme adorazione dei Re Magi
adorazione dei Re Magi (gruppo scultoreo, insieme) - bottega bergamasca (sec. XVI)
adorazione dei Re Magi (gruppo scultoreo, insieme) - bottega bergamasca (sec. XVI)
ante 1575-ante 1575
Gruppo di statue
gruppo scultoreo (insieme)
00176113
03
A
0300176113A
Il Pinetti, che aveva visto le statue rovinate dalle ridipinture ottocentesche e novecentesche, considerava iI gruppo opera di "un ignoto plasticatore settecentesco". La datazione va però anticipata d i due secoIi in quanto negIi atti delle visite di S. Carlo Borromeo si legge "finestra in qua est presepe cum statuis parvis magorum offerentium". Questa testimonianza porta a spostare la datazione alla metà del sec. XVI e non oltre iI 1575. Per quanto riguarda l'autore, la tipologia delle figure distingue chiaramente questo presepe dagli altri a noi conosciuti che, pur nelle forti diversità stiIistiche, mantengono sempre un rapporto molto evidente con l'origine teatrale della rappresentazione sacra; più che un autore di presepi o di rappresentazioni sacre ci troviamo di fronte ad uno scultore che si è cimentato, forse per la prima volta, in un gruppo statuario in terracotta e di questo soggetto.L'area culturale si direbbe molto vicina alle esperienze che si andavano compiendo a Bergamo (basti guardare la statua di San Giuseppe che sembra essere un quadro del Moroni reso plasticamente) e alle esperienze manieristiche venete.
adorazione dei Re Magi
Gruppo di statue
adorazione dei Re Magi
Casnigo (BG)
0300176113A-0
gruppo scultoreo
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta/ pittura
bibliografia specifica: Stefanucci A - 1968