Acqua sporca lungo il Cosia, PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA (dipinto) by Schiavio Vincenzo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300177651 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA
Acqua sporca lungo il Cosia, PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA (dipinto) di Schiavio Vincenzo (sec. XX) 
Acqua sporca lungo il Cosia, PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA (dipinto) by Schiavio Vincenzo (sec. XX) 
ca 1914-ca 1915 
Un piccolo corso d'acqua serpeggia in una pianura innevata, chiusa al fondo da un muricciolo dal quali spogono pochi rami nudi e, a sinistra, si scorgono due casupole 
Acqua sporca lungo il Cosia, PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA (dipinto) 
258 
00177651 
03 
0300177651 
Allievo di Baldassarre Longoni, seguì il Divisionismo. Al termine della prima guerra mondiale espose in una mostra a Villa Olmo i suoi primi dipinti dove il tema dominante è la montagna, come nel caso del quadro in esame nel quale la visione di una grande distesa pianeggiante di neve è interrotta al centro dal corso d'acqua (Comanducci, 1945; "La Provincia" il 15 marzo 1979). Espose alla Biennale Brera nel 1918, ad una personale a Villa Geno nel 1919, al Centenario Voltiano, Mostra Nazionale d'Arte 1927. Successivamente passò "dal divisionismo ad un nitido realismo (1936-1949) ed infine, negli anni Cinquanta, ad uno stile non facilmente etichettabile sul piano della tendenza" (Como '900, 1994, 18) 
PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA 
Acqua sporca lungo il Cosia 
Un piccolo corso d'acqua serpeggia in una pianura innevata, chiusa al fondo da un muricciolo dal quali spogono pochi rami nudi e, a sinistra, si scorgono due casupole 
PAESAGGIO INVERNALE DEL COSIA, Acqua sporca lungo il Cosia 
Como (CO) 
0300177651 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
olio su tavola 
bibliografia di confronto: Comanducci A. M - 1945 
bibliografia di confronto: Como '900 - 1994 
bibliografia specifica: Leoni R - 1979 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here