MORTE DI CLEOPATRA (dipinto) - ambito Italia settentrionale (secondo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300178006 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto MORTE DI CLEOPATRA
MORTE DI CLEOPATRA (dipinto) - ambito Italia settentrionale (secondo quarto sec. XVII)
MORTE DI CLEOPATRA (dipinto) - ambito Italia settentrionale (secondo quarto sec. XVII)
post 1625-ante 1649
La donna di tre quarti, semisdraiata, getta la testa all'indietro e tiene con la destra un serpente proteso verso il suo seno
dipinto
281
00178006
03
0300178006
Il dipinto, di ignota provenienza, rappresenta Cleopatra in posizione seduta, di tre quarti, con la testa rovesciata all'indietro e i capelli sciolti mentre, con la mano destra, tiene l'aspide protesa sul petto scoperto. Esso deriva da una tela dipinta da Guido Reni nel terzo decennio del Seicento, ora conservata nelle Collezioni reali di Hampton Court (Baccheschi, 1971) dove, però, la donna rivolge il palmo della mano sinistra verso lo spettatore, anzichè il dorso. Nella Cleopatra di Como, inoltre, Le influenze del classicismo emiliano si rinvengono nella fermezza del disegno e nella levigatezza delle forme
MORTE DI CLEOPATRA
La donna di tre quarti, semisdraiata, getta la testa all'indietro e tiene con la destra un serpente proteso verso il suo seno
MORTE DI CLEOPATRA
Como (CO)
0300178006
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
olio su tela
bibliografia di confronto: Baccheschi E - 1971