Consacrazione del Card. Pzzobonelli nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma (dipinto) di Pannini Giovanni Paolo (attribuito) (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300178082 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Consacrazione del Card. Pzzobonelli nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma
enit
Consacrazione del Card. Pzzobonelli nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma (dipinto) di Pannini Giovanni Paolo (attribuito) (sec. XVIII) 
1743-1744 
Nella spettacolare prospettiva d'angolo dell'interno della chiesa piena di luce, il corteo dei prelati siporta verso l'altare mentre una folla di spettatori, gentiluomini e plebei, si inginocchia al suo passaggio 
dipinto 
451 
00178082 
03 
0300178082 
L'importante tela rappresenta l'elevazione alla porpora cardinalizia (21 luglio 1743) dell'arcivesovo di Milano, Giuseppe Pozzobonelli (1696-1783), ad opera di papa Benedetto XIV, qui rappresentato sul trono, davanti all'altare. Il Panini ha raffigurato in modo veridico l'edificio con la pala di Carlo Maratta sull'altare maggiore (1685-1690) e gli affreschi sui pennacchi della cupola e sulla volta del presbiterio realizzati da Giacinto Brandi tra il 1671 e il 1677.Il Natale (Natale, 1981) ricorda che al gusto del pontefice "attivo sostenitore e mecenate di Giovanni Paolo Panini, sembra [...] improntato il carattere della raccolta di "Paesi e Architetture" [...]," legata dal Pozzobonelli con il vincolo del fidecommisso dell'Arcivescovado milanese, della quale facevano parte vari dipinti del Panini. Eugenia Bianchi (Bianchi, 1999, 256), anzi, non ha escluso trattative dirette tra il cardinale Pozzobonelli e il pittore piacentino che realizzò per il prelato oltre ai dipinti dell'arcivescovado, anche la tela di Como (Bona Castellotti, 1991), citata nel testamento del 1774 e forse destinata al nipote Giorgio Porro Carcano (Bona Castellotti, 1991, 94, nota 5). L'importanza della tela in oggetto è stata sottolineata da Ferdinado Arisi (Arisi, 1961) al quale spetta la datazione dell'opera al 1743-1744 sulla base del tema del dipinto e di numerosi confronti stilistici con altre opere eseguite dal pittore piacentino in quegli stessi anni. Lo studioso, infine, ha rilevato la derivazione dal dipinto comasco di una grande tela con la Consacrazione di un cardinale nella chiesa dei Santi Apostoli a Roma, già in palazzo Rezzonico a Venezia e oggi in collezione privata, riferita da taluni allo stesso Panini e dal Natale (Natale, 1981) alla collaborazione di un anonimo vedutista romano con Giovanni Odazzi per le figure.Bibliografia: N. 451 del Catalogo Opere Pittoriche del Comune di Como; Per il lascito: Zecchinelli Mariuccia "Un lascito di quadri al Museo di Como" in Rivista Como, 1955, n. 3.Mostre: Leningrado 1974 
Consacrazione del Card. Pzzobonelli nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma 
Nella spettacolare prospettiva d'angolo dell'interno della chiesa piena di luce, il corteo dei prelati siporta verso l'altare mentre una folla di spettatori, gentiluomini e plebei, si inginocchia al suo passaggio 
Consacrazione del Card. Pzzobonelli nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma 
Como (CO) 
0300178082 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse