caduta degli angeli ribelli (dipinto) by Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300178114 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto caduta degli angeli ribelli
caduta degli angeli ribelli (dipinto) di Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone (attribuito) (sec. XVII) 
caduta degli angeli ribelli (dipinto) by Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone (attribuito) (sec. XVII) 
1609-1610 
L'arcangelo è raffigurato in posizione centrale. Intorno a lui c'è un turbine di angeli che partecipano al suo trionfo. Ai suoi piedi si trova il diavolo riverso e incatenato 
dipinto 
571 
00178114 
03 
0300178114 
Il dipinto, di forma lunettata, fu eseguito su commissione della famiglia Gallio per la cappella di loro patronato nella distrutta chiesa domenicana di S. Giovanni in Pedemonte di Como, dove faceva pendant con la tela di Carlo Francesco Nuvolone raffigurante S. Michele Arcangelo, pure appartenente alle collezioni dei Musei Civici di Como. La cappella del cardinale Tolomeo Gallio in S. Giovanni Pedemonte (seconda a sinistra) era stata progettata da Giovanni Antonio Piotti detto il Vacallo (Della Torre, 1989, 13). Per quanto riguarda il dipinto esaminato, la sua fama si affermò immediatamente tra i contemporanei e la sua tradizionale attribuzione al Morazzone è stata accolta dagli studiosi a partire dal Bartoli (Bartoli, 1776) fino a oggi. La Rizzini (Rizzini, 1989) ha rilevato che il soggetto delle due lunette nella cappella Gallio, chiaramente ispirato a istanze antiereticali, era confacente "sia al luogo in cui le due opere erano conservate, cioè il convento domenicano sede del Tribunale dell'Inquisizione a Como, sia al più generale programma riformatore del Borromeo..."Bibliografia: "Nota delle pitture più belle (...)", XVIII sec., ms. presso la Biblioteca Civica di Como; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture, architetture (...), I, Venezia, 1776, p. 121; L. lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano, 1795- 96, p. 453; C. Baroni, Ancora sul Morazzone, in L'Arte 1941, pp. 119- 144; pp. 142- 143; M. Gregori, Il Morazzone, Varese 1962, pp. 63- 64; M. Rizzini, scheda in Il Seicento a Como. Dipinti dai Musei Civici e dal territorio, Como 1989 (catalogo mostra) p. 104 
caduta degli angeli ribelli 
L'arcangelo è raffigurato in posizione centrale. Intorno a lui c'è un turbine di angeli che partecipano al suo trionfo. Ai suoi piedi si trova il diavolo riverso e incatenato 
caduta degli angeli ribelli 
Como (CO) 
0300178114 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here