reliquiario architettonico - a tempietto, opera isolata by Pirovano Ernesto, Lomazzi Giovanni (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300179648 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario architettonico, a tempietto, opera isolata
reliquiario architettonico - a tempietto, opera isolata by Pirovano Ernesto, Lomazzi Giovanni (sec. XIX)
reliquiario architettonico - a tempietto, opera isolata di Pirovano Ernesto, Lomazzi Giovanni (sec. XIX)
reliquiario architettonico (a tempietto, opera isolata)
Reliquiario architettonico a tempietto, posto su base gradinata con fascia decorata a zig-zag: pareti in vetro scompartite da gruppi di tre semicolonnine in tre aperture trilobe nei lati maggiori ed una nei lati minori; queste sono sormontate da fastigio decorato a racemi con quadrilobo da cui sorgono teste d'angelo nei lati minori e di santi lodigiani (Giuliano, Daniele e Gualtiero) nei lati maggiori. In corrispondenza delle colonnine, superiormente, sono statue di angeli sormontate da pinnacoli
1895-1895
0300179648
reliquiario architettonico a tempietto
00179648
03
0300179648
L'opera fu commissionata dall'arcivescovo Giovanni Battista Rota all'architetto milanese E. Pirovano (Milano 1866-1934) per collocarvi le reliquie dei santi Giuliano, Daniele e Gualtiero, rinvenute nel 1893. Eseguita su disegno dell'architetto dal cesellatore G. Lomazzi di Milano nel 1895, fu consacrata solennemente e posta nella cripta drella cattedrale l'anno successivo. Il reliquiario fu conservato nella cripta fino al primo ventennio del '900 (cfr. Miscellane adi documenti su S. Basssiano, Archivio della Mensa Vescovile; A.S. Lod., 1896, p. 9; L. Samarati "I vescovi di Lodi", 1964, p. 338; Caretta-Degani-Novasconi, 1966, p. 52)
Reliquiario architettonico a tempietto, posto su base gradinata con fascia decorata a zig-zag: pareti in vetro scompartite da gruppi di tre semicolonnine in tre aperture trilobe nei lati maggiori ed una nei lati minori; queste sono sormontate da fastigio decorato a racemi con quadrilobo da cui sorgono teste d'angelo nei lati minori e di santi lodigiani (Giuliano, Daniele e Gualtiero) nei lati maggiori. In corrispondenza delle colonnine, superiormente, sono statue di angeli sormontate da pinnacoli
Lodi (LO)
proprietà Ente religioso cattolico
reliquiario architettonico
vetro
metallo/ argentatura/ cesellatura/ fusione/ doratura
bibliografia specifica: Caretta A./ Degani A./ Novasconi A - 1966