San Girolamo, San Girolamo penitente nel deserto (dipinto, opera isolata) by Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300179952 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata San Girolamo penitente nel deserto
San Girolamo, San Girolamo penitente nel deserto (dipinto, opera isolata) di Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (sec. XV)
San Girolamo, San Girolamo penitente nel deserto (dipinto, opera isolata) by Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (sec. XV)
San Girolamo, San Girolamo penitente nel deserto (dipinto, opera isolata)
Personaggi: San Girolamo. Attributi: (san Girolamo) sasso; leone; libro. Paesaggi: paesaggio con boschi; montagne; chiesa; castello. Piante: albero
ca 1493-ca 1495
0300179952
dipinto
00179952
03
0300179952
Da identificarsi forse con quello ricordato da Boschini (1667, p. 567) presso la sacrestia di San Giorgio Maggiore, come opera del 'Lamperto' (identificato dal Puppi (1961, p. 41) come Pasqualino Lamperti detto Pasqualino Veneto). Tale identificazione si fonda su di una antica scritta (sul retro della tavola) che potrebbe indicare la partecipazione di quest'artista all'esecuzione dell'opera. Boteon ed Aliprandi (1893, p. 150) avevano ipotizzato una provenienza da San Daniele, Burkart da Santa Maria Maggiore. Il tronco inaridito, da cui escono dei rami fioriti, è stato identificato (Echols, 1994) come allegoria della salvezza del genere umano tramite il sacrificio di Cristo. Lo stesso tema è ripetuto da Cima in altri dipinti, attualmente ad Harewood House, Washington, Londra e Firenze. Accanto a motivi derivati da Bellini (per esempio il sentiero serpeggiato), si notano influssi fiamminghi (descrizione minuta dei particolari e degli effetti della luce). Secondo Hamfrey (1983) Cima, oltre a conoscere qualche dipinto fiammingo presente nelle collezioni veneziane, potrebbe avere subito influenze nordiche anche tramite Bellini ed Antonello da Messina (cfr. San Girolamo di Antonello, ora a Reggio Calabria, Museo della Magna Grecia), la cui iconografia innovativa trova corrispondenze nel dipinto qui esaminato. Non è escluso che una variante autografa o una copia del dipinto ora a Reggio Calabria si trovasse a Venezia, dove fu vista sia da Durer (incisione) sia da Cima
San Girolamo penitente nel deserto
San Girolamo
11 H (GIROLAMO) 36
Personaggi: San Girolamo. Attributi: (san Girolamo) sasso; leone; libro. Paesaggi: paesaggio con boschi; montagne; chiesa; castello. Piante: albero
Milano (MI)
proprietà Stato
San Girolamo penitente nel deserto, San Girolamo
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Pinacoteca Brera - 1990
bibliografia specifica: Rinascimento Venezia - 1999
bibliografia specifica: Boschini M - 1664
bibliografia specifica: Puppi L - 1961
bibliografia di confronto: Echols R - 1994