Polittico di Praglia, Madonna con Bambino in trono e Santi (polittico, insieme) di Giovanni d'Alemagna, Vivarini Antonio (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300179973-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
polittico, insieme, Polittico di Praglia Madonna con Bambino in trono e Santi
enit
Polittico di Praglia, Madonna con Bambino in trono e Santi (polittico, insieme) di Giovanni d'Alemagna, Vivarini Antonio (sec. XV)
ca 1448-ca 1450
polittico
Polittico di Praglia, Madonna con Bambino in trono e Santi (polittico, insieme)
Inv. Nap. 593
Reg. Cron. 187
00179973
03
0300179973
Prove indiziarie indicano che il polittico sarebbe stato commissionato dalla Congregazione Benedettina di Santa Giustina a Padova (Testi, II, 1915) nel 1448 per celebrare l'unione dei monasteri di Santa Giustina e Praglia conclusa quell'anno. Negli anni 1448/50 i due artisti erano a Padova per dipingere la volta della cappella Ovetari nella Chiesa degli Eremitani, in collaborazione con Andrea Mantegna e Niccolò Pizzolo. Il donatore inginocchiato potrebbe essere l'abate Cipriano Rinaldini, artefice dell'unione dei due monasteri. La scelta dei santi raffigurati rispecchia fedelmente gli interessi dell'abate, della congregazione e dell'ordine. Infine è opportuno rilevare come il polittico di San Luca, commissionato pochi anni più tardi a Mantegna per una cappella della Chiesa di Santa Giustina riproponga la medesima composizione del Polittico di Praglia
Madonna con Bambino in trono e Santi
Polittico di Praglia
polittico
Madonna con Bambino in trono e Santi, Polittico di Praglia
Milano (MI)
0300179973-0
polittico
proprietà Stato
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Pinacoteca Brera - 1990