Fattoria presso Yport, Normandia, paesaggio con fattoria (dipinto, opera isolata) di Mancini Carlo (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300180634 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata paesaggio con fattoria
enit
Fattoria presso Yport, Normandia, paesaggio con fattoria (dipinto, opera isolata) di Mancini Carlo (sec. XIX) 
ante 1862-ante 1862 
Fattoria presso Yport, Normandia, paesaggio con fattoria (dipinto, opera isolata) 
Reg. Cron. 805 
00180634 
03 
0300180634 
Il dipinto, acquistato nel 1862 dal Ministero della Pubblica Istruzione all'Esposisizione di Belle Arti di Brera, presenta un soggetto che il pittore aveva già trattato negli anni immediatamente precedenti: nel 1857 aveva infatti esordito a Milano e a Torino presentando opere ambientate in Normandia, ove si era recato in uno dei suoi numerosi viaggi e che gli consentì di aggiornare il proprio linguaggio artistico. Il riferimento cronologico dovrebbe essere il 1862, anno dell'esposizione e dell'acquisto, come segnalato nell'Inventario del 1892 (Reg. 1892, 824) e nel Registro Cronologico (Reg. Cron. 805) ove compare tra parentesi la data 1862 riferentesi probabilmente all'anno di esecuzione e la stima del quadro a 800 lire. Non sembra infatti possibile identificare con certezza il quadro in esame con l'opera dal titolo simile presentata già nel 1857 a Brera (Esposizione 1857, n. 221). Il riconoscimento pubblico valse a Mancini la nomina a "socio onorario dell'Accademia" (Milano Archivio dell'Accademia di Brera, Carpi CII 36) e la scelta di proporre un tema analogo all'esposizione di Torino l'anno successivo visto il successo conseguito 
25 H : 41 A 17 
paesaggio con fattoria 
Fattoria presso Yport, Normandia 
paesaggio con fattoria, Fattoria presso Yport, Normandia 
Milano (MI) 
0300180634 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Pinacoteca Brera - 1994 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse