San Simeone è accolto nel monastero di San Benedetto in Polirone (dipinto, opera isolata) - scuola emiliana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300185556 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata San Simeone è accolto nel monastero di San Benedetto in Polirone
San Simeone è accolto nel monastero di San Benedetto in Polirone (dipinto, opera isolata) - scuola emiliana (sec. XVII)
San Simeone è accolto nel monastero di San Benedetto in Polirone (dipinto, opera isolata) - scuola emiliana (sec. XVII)
dipinto (opera isolata)
dipinto a forma di lunetta
ca 1630-ca 1635
0300185556
dipinto
00185556
1
03
0300185556
Il dipinto è stato attribuito ad un anonimo del secolo XVIII da Berzaghi (in Piva, 2007, p. 89, ripreso da Caleffi, 2010, p. 67), ma L'Occaso vi ravvisa un forte carattere emiliano che lo porta a proporre una datazione intorno alla metà degli anni Trenta del secolo XVII. Lo studioso, inoltre, non esclude che possa trattarsi di Lorenzo Garbieri (comunicazione orale del medesimo studioso). Il profilo del volto del santo, la gamma cromatica, la luce morbida e la dimensione quotidiana in cui è calato l'episodio sacro riprendono il linguaggio carraccesco. Il soggetto del dipinto celebra un momento della storia delle origini del monastero del Polirone: quando San Simeone, l'eremita armeno che sarà proclamato santo, viene accolto dai benedettini
San Simeone è accolto nel monastero di San Benedetto in Polirone
N. R
dipinto a forma di lunetta
San Benedetto Po (MN)
proprietà Ente religioso cattolico
San Simeone è accolto nel monastero di San Benedetto in Polirone
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Caleffi O - 2010
bibliografia specifica: Piva P - 2007