cherubini (decorazione plastica, elemento d'insieme) by Busca Annibale, Biffi Gian Andrea (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300197163A-4_21 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione plastica, elemento d'insieme, ciborio, parte superiore del tamburo cherubini
cherubini (decorazione plastica, elemento d'insieme) by Busca Annibale, Biffi Gian Andrea (sec. XVII) 
cherubini (decorazione plastica, elemento d'insieme) di Busca Annibale, Biffi Gian Andrea (sec. XVII) 
1603-1605 
Nove testine di cherubini alati con otto foglie di acanto 
decorazione plastica (elemento d'insieme) 
00197163 
03 
0300197163A 
Come risulta da una nota manoscritta del 1782, vennero pagati nel 1605 Gian Andrea Biffi per il modello, e tra il 1603 e il 1605 il bronzista Annibale Busca per la fusione dei nove "termini di bronzo" (si veda S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso il 1580 e le figure di Annibale Fontana e Francesco Brambilla, in L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale, atti del convegno (Venezia, ottobre 2007), a cura di M. Ceriana e V. Avery, Verona 2008, pp. 282, 295 nota 29; si veda anche S. Leydi, I Busca fonditori in bronzo tra Quattro e Seicento: font e documenti, in Carlo Borromeo, Pellegrino Tibaldi e la trasformazione interna del Duomo di Milano. Nuove acquisizioni critiche e documentarie, atti della Giornata di studi (Milano, giugno 2010), in "Nuovi Annali. Rassegna di studi e di notizie per il Duomo di Milano", 2 (2010), p. 151) 
cherubini 
Nove testine di cherubini alati con otto foglie di acanto 
ciborio, parte superiore del tamburo 
cherubini 
Certosa di Pavia (PV) 
0300197163A-4.21 
decorazione plastica 
proprietà Stato 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: Magenta C - 1897 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here