Sant'Ugo abbraccia un lebbroso (a sinistra), Sant'Ugo guarisce un gruppo di infermi (al centro), Sant'Ugo trasportato alla tomba dai certosini (a destra) (paliotto, elemento d'insieme) by Orsolino Tommaso, Maestri Giovanni Battista detto Volpino (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300197210A-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
paliotto, elemento d'insieme Sant'Ugo abbraccia un lebbroso (a sinistra), Sant'Ugo guarisce un gruppo di infermi (al centro), Sant'Ugo trasportato alla tomba dai certosini (a destra)
Sant'Ugo abbraccia un lebbroso (a sinistra), Sant'Ugo guarisce un gruppo di infermi (al centro), Sant'Ugo trasportato alla tomba dai certosini (a destra) (paliotto, elemento d'insieme) by Orsolino Tommaso, Maestri Giovanni Battista detto Volpino (sec. XVII)
Sant'Ugo abbraccia un lebbroso (a sinistra), Sant'Ugo guarisce un gruppo di infermi (al centro), Sant'Ugo trasportato alla tomba dai certosini (a destra) (paliotto, elemento d'insieme) di Orsolino Tommaso, Maestri Giovanni Battista detto Volpino (sec. XVII)
paliotto (elemento d'insieme)
Paliotto raffigurante scene della vita di San Ugone
1673-ante 1673
0300197210A-1
paliotto
00197210
03
A
0300197210A
Il paliotto, datato al 1673, è attribuito variamente dalle fonti a Tommaso Orsolino o a Giovan Battista Maestri detto il Volpino. La datazione sembra troppo avanzata per il primo, inoltre lo stile del rilievo appare discontinuo, così da far supporre che l'opera sia stata iniziata dall'Orsolino forse in concomitanza con il paliotto della corrispondente cappella di sinistra (che ripete la scansione in tre parti), e poi terminata nel 1673 dal Volpino.||Il paliotto rappresenta in tre scomparti alcune scene della vita di Sant'Ugo, a cui è dedicato l'altare. A sinistra, il Santo è raffigurato chino su un lebbroso nell'atto di abbracciarlo. Al centro, esso impone la mano sul capo del lebbroso e gli altri infermi assistono al miracolo della sua guarigione, mentre dalla bocca dell'uomo a destra fuoriesce un piccolo demone, a significare la sua liberazione dal male. Nella parte superiore del pannello, nonostante i danni causati dall'umidità, è ancora possibile scorgere l'apparizione della Vergine a sinistra e la celebrazione della messa a destra, che rimanda alla messa di Sant'Ugo affrescata sulla parete di fronte all'altare. Nel riquadro di destra infine il corpo del Santo viene trasportato alla tomba dai certosini, mentre un gruppo di donne inginocchiate prega per lui. Tra le mani del defunto si scorge il calice, con un ulteriore riferimento alla messa e all'apparizione di Gesù Bambino durante la consacrazione del pane e del vino da parte del Santo
Sant'Ugo abbraccia un lebbroso (a sinistra)
Sant'Ugo guarisce un gruppo di infermi (al centro)
Sant'Ugo trasportato alla tomba dai certosini (a destra)
11 H (UGO)
Paliotto raffigurante scene della vita di San Ugone
Certosa di Pavia (PV)
proprietà Stato
Sant'Ugo abbraccia un lebbroso (a sinistra) ; Sant'Ugo guarisce un gruppo di infermi (al centro) ; Sant'Ugo trasportato alla tomba dai certosini (a destra)
marmo di Carrara/ scultura