croce, opera isolata - bottega lombarda (sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300198959 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

croce, opera isolata
croce, opera isolata - bottega lombarda (sec. XIII) 
croce, opera isolata - bottega lombarda (sec. XIII) 
1200-1299 
La croce è formata da un'asta a cui è saldata, a 175 cm. da terra, attraverso un sistema di apertura a griglia, un pezzo sul quale è saldata la vera e propria croce in lamina piatta (spessore da 4 o 2 mm.). Nella parte inferiore l'asta presenta 5 fori, che evidentemente venivano usati per insersi perni di sostegno. A 95 cm da terra è inserita una placca attualmente obliqua e non più in asse e molto corrosa che doveva servire per stabilizzare l'appoggio. Facevano parte della croce anche due elementi in ferro battuto, ora staccati, che formavano un banderuolo dsegnavento di 42 cm. 
croce (opera isolata) 
00198959 
03 
0300198959 
Opera molto rara che si trovava originariamente sul tetto delle chiese abbaziali, all'incrocio tra navata e transetto. L'apertura a griglia dell'elemento di sostegno inferiore sembra appartenere stilisticamente al periodo gotico. La datazione al sec. XIII coincide, per altro, con le date conosciute della costruzione della chiesa, che fu terminata nel 1296 
La croce è formata da un'asta a cui è saldata, a 175 cm. da terra, attraverso un sistema di apertura a griglia, un pezzo sul quale è saldata la vera e propria croce in lamina piatta (spessore da 4 o 2 mm.). Nella parte inferiore l'asta presenta 5 fori, che evidentemente venivano usati per insersi perni di sostegno. A 95 cm da terra è inserita una placca attualmente obliqua e non più in asse e molto corrosa che doveva servire per stabilizzare l'appoggio. Facevano parte della croce anche due elementi in ferro battuto, ora staccati, che formavano un banderuolo dsegnavento di 42 cm. 
croce 
Morimondo (MI) 
0300198959 
croce 
proprietà Stato 
metallo/ argentatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here