Donna in costume impero con piatto, figura femminile (disegno, opera isolata) by Appiani Andrea (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300199056 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata figura femminile
Donna in costume impero con piatto, figura femminile (disegno, opera isolata) di Appiani Andrea (sec. XIX) 
Donna in costume impero con piatto, figura femminile (disegno, opera isolata) by Appiani Andrea (sec. XIX) 
Donna in costume impero con piatto, figura femminile (disegno, opera isolata) 
carta giallognola verdina 
ca 1805-ca 1806 
0300199056 
disegno 
00199056 
03 
0300199056 
Il disegno è uno studio di figura femminile, alla destra della quale è velocemente accennata una seconda figura. La donna, in piedi, reca nelle mani un oggetto (piatto) e veste abirti di corte, elementi questi che fanno pensare che si possa trattare della vice regina Augusta Amalia di Baviera per la scena dell'"Incoronazione di Napoleone a re d'Italia" (26 maggio 1805), del ciclo dei ""Fasti napoleonici" dipinti da Appiani tra il 1803 e il 1807 per la sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano. Un'altra ipotesi è che si tratti di uno studio per uno dei molti ritratti della vice regina dipinti da Appiani intorno al 1896, di cui l'Accademia di Brera conserva numerosi studi. Il disegno faceva parte della collezione di G. Vallardi che, intono al 1820, ordinò in album ben 344 disegni di Appiani. L'album, di formato atlantico, pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi, dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tennero delle aste della collezione Vallardi) 
figura femminile 
Donna in costume impero con piatto 
31 AA 23 1 
carta giallognola verdina 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
figura femminile, Donna in costume impero con piatto 
carta colorata/ matita/ gessetto 
bibliografia di confronto: Borghi M.G - 1948 
bibliografia specifica: Mellini G.L - 1992 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here