Ritratto del Generale Carlo Antonio Desaix de Voy Goun, ritratto d'uomo (disegno, opera isolata) by Appiani Andrea (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300199059 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata ritratto d'uomo
Ritratto del Generale Carlo Antonio Desaix de Voy Goun, ritratto d'uomo (disegno, opera isolata) by Appiani Andrea (sec. XIX)
Ritratto del Generale Carlo Antonio Desaix de Voy Goun, ritratto d'uomo (disegno, opera isolata) di Appiani Andrea (sec. XIX)
Ritratto del Generale Carlo Antonio Desaix de Voy Goun, ritratto d'uomo (disegno, opera isolata)
carta marroncina
ca 1800-ca 1803
0300199059
disegno
00199059
03
0300199059
Il disegno è uno studio accurato relativo al dipinto ad olio su tela eseguito da Appiani nel 1801 e raffigurante il Generale Desaix. Il dipinto, firmato e datato, conservato a Versailles, gli fu commissionato da Napoleone Bonaparte, desideroso di commemorare il Generale ed amico, morto sul campo di battaglia a Marengo. In questo disegno, l'autore ha studiato il particolare del volto di Desaix che nel quadro è in atto di leggere un proclama napoleonico a due egiziani. Appiani affrontò questo tema, a lui particolarmente caro, nel ciclo dei Fasti napoleonici e negli studi ad essi relativi e in un disegno a matita e biacca conservato agli Uffizi. Il disegno pervenne all'Accademia di Brera per donazione del conte Stefano Stampa. Da una scritta presente sul verso del foglio, sappiamo che precedentemente era di proprietà di un certo Antonio Cairo, di cui però non abbiamo dati biografici
ritratto d'uomo
Ritratto del Generale Carlo Antonio Desaix de Voy Goun
31 A 71 : 61 B
carta marroncina
Milano (MI)
proprietà Stato
ritratto d'uomo, Ritratto del Generale Carlo Antonio Desaix de Voy Goun
carta colorata/ gessetto/ matita
bibliografia di confronto: Età Neoclassica - 1959
bibliografia di confronto: Nicodemi G - 1915
bibliografia di confronto: Ottino Della Chiesa A - 1967
bibliografia di confronto: Bossenò C.M./ Dhoyen C./ Vouelle M - 1988
bibliografia di confronto: Precerutti Garberi M - 1969