Apoteosi di Apollo, trionfo di Apollo (disegno, opera isolata) by Appiani Andrea (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300199073 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata trionfo di Apollo
Apoteosi di Apollo, trionfo di Apollo (disegno, opera isolata) di Appiani Andrea (sec. XIX)
Apoteosi di Apollo, trionfo di Apollo (disegno, opera isolata) by Appiani Andrea (sec. XIX)
Apoteosi di Apollo, trionfo di Apollo (disegno, opera isolata)
ca 1803-ca 1804
0300199073
disegno
00199073
03
0300199073
Molto probabilmente il disegno è un primo studio per l'affresco, poi non realizzato, rappresentante il "Trionfo di Giove sui giganti in Flegrea", di cui esiste un disegno con l'idea definitiva. Il progetto venne approvato il 23/01/1804 da una commissione formata da G. Traballes, V. Monti e G. Bossi e doveva decorare la medaglia centrale della Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale per celebrare la Campagna di Russia, ma dato l'esito disastroso, non fu realizzata. Il disegno faceva parte della collezione privata di Giuseppe Vallardi che, intorno al 1820 ordinò in album ben 344 disegni di Appiani. L'album, di formato atlantico, pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residenta a Parigi, dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tennero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi)
trionfo di Apollo
Apoteosi di Apollo
92 B 37 8
Milano (MI)
proprietà Stato
trionfo di Apollo, Apoteosi di Apollo
carta bianca/ penna/ inchiostro/ matita
bibliografia di confronto: Borghi M.G - 1948
bibliografia di confronto: Sannazzaro G.B - 1993