Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) by Galli Ferdinando detto Bibiena, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300200174-14 an entity of type: CulturalPropertyComponent
stampa, serie scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su)
Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) di Galli Ferdinando detto Bibiena, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII)
Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) by Galli Ferdinando detto Bibiena, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII)
Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie)
post 1717-ca 1718
0300200174-14
stampa
00200174
03
0300200174
L'incisione mostra uno fra i molti "Sott'in su" provenienti da "Varie opere di Prospettiva" ed è sempio del virtuosismo prospettico tipico della scenografia illusionistica di Ferdinando. Al Museo Teatrale alla Scala si conserva anche un disegno in bistro, acquarellato in bistro, abbastanza simile a questo (Mancini, 1966, p. 54 ef. 24); i "sott'in su" ebbero larga accoglienza e venivano utilizzati, più che nella scenografia teatrale, per la decorazione ad affresco di ambienti architettonici
scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su)
Sott'in su
48 C 81 1 : 48 C 14 3 : 41 A 31 : 48 C 16 6 (SOTT'IN SU)
Varie opere di Prospettiva / inventate (...)
Milano (MI)
proprietà Stato
scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su), Sott'in su
carta/ acquaforte
bibliografia specifica: Monteverdi M - 1976