Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) by Galli Ferdinando detto Bibiena, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300200174-43 an entity of type: CulturalPropertyComponent

stampa, serie scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su)
Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) di Galli Ferdinando detto Bibiena, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII) 
Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) by Galli Ferdinando detto Bibiena, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII) 
Sott'in su, scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) (stampa, serie) 
post 1717-ca 1718 
0300200174-43 
stampa 
00200174 
03 
0300200174 
***DA RIVEDERE***L'incisione è identificata da un numero di inventario diverso (A 6381) rispetto agli altri esemplari della serie elencati nell'Inventario del Museo. L'attribuzione di questo numero, avvenuta prima del 1975, è fatto che tuttora sfugge ad una spiegazione convincente. La serie delle incisioni di Bibiena conservate alla Scala appare ancora completa nel 1975, quando queste vengono catalogate da Monteverdi nel volume III del Catalogo Electa dedicato alle scenografie conservate al museo. Rispetto alla situazione delo 1975, la ricognizione del 2001-2002 ha messo in luce almeno due fatti, verificatisi nel frattempo: la mancanza certa di un elemento della serie (n. Inv. Gen. 4013/12); mentre l'attribuzione di tre nuovi numeri d'inventario (A 6380; A 6381; A 6382) a tre stampe, veniva rilevata già da Monteverdi. A tali numeri corrispondono tuttavia tre stampe che mostrano una iconografia molto vicina ai numeri 4013/21 4013/22 e 4013/30 dell'Inv. Generale del Museo e presenti anche nel catalogo Electa (2392 - 21; 2392 - 22; 2393 - 30) con simile descrizione. Anche alcuni numeri di "collocazione" sembrano essere stati cambiati o soppressi: i nn. 436, 437 e 426 sono stati probabilmente sostituiti dai numeri 501-250-503. Essi corrispondono rispettivamente ai numeri 4013/21, 22 e 30. Il sospetto che alcuni numeri di "collocazione" siano stati sostituiti da altri, viene anche da quanto accaduto per la stampa n. 40137/29, ex Coll. scen.427, oggi 509. E' dunque ipotizzabile che una qualche svista possa aver comportato la nuova inventariazione di quattro pezzi e dunque un cambiamento di numeri sia di inventario che di collocazione; anche se ciò non spiega perchè Monteverdi *. Un'altra stampa viene poi citata dal cat. Electa come duplicato del numero 4013/13: si tratterebbe di un n. A 6379 con una collocazione coll. scen. n. 504. Il sospetto che si tratti invece dell'unico numero oggi mancante della serie inventariata 4013 è alquanto fondato: le misure e il soggetto sembrano corrispondere a quanto dichiarato dal cat. Electa per il n. 4013/12 
scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su) 
Sott'in su 
48 C 81 1 : 48 C 14 3 : 41 A 31 : 48 C 16 6 (SOTT'IN SU) 
Varie opere di Prospettiva / inventate (...) 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
scenografia teatrale: architettura ideale: particolari architettonici (sott'in su), Sott'in su 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Monteverdi M - 1976 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here