Facciata della reggia di Diana con fonti e platani (Electa: Padiglione e deliziosa), scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile (stampa, serie) by Galli Ferdinando detto Bibiena, Abbati Pietro Giovanni, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300200174-51 an entity of type: CulturalPropertyComponent

stampa, serie scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile
Facciata della reggia di Diana con fonti e platani (Electa: Padiglione e deliziosa), scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile (stampa, serie) di Galli Ferdinando detto Bibiena, Abbati Pietro Giovanni, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII) 
Facciata della reggia di Diana con fonti e platani (Electa: Padiglione e deliziosa), scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile (stampa, serie) by Galli Ferdinando detto Bibiena, Abbati Pietro Giovanni, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVIII) 
Facciata della reggia di Diana con fonti e platani (Electa: Padiglione e deliziosa), scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile (stampa, serie) 
post 1717-post 1718 
0300200174-51 
stampa 
00200174 
03 
0300200174 
L'inventario del Museo considera questo e i 14 pezzi che seguono come costituenti un unico gruppo, e li elenca dal n. 4012/1 al 4012/15; in realtà le scenografie illustrano scene sia dell'Endimione sia dell'Esione (vedi anche la scheda NTCN: 00200174/1) così come avviene per due stampe del gruppo identificato dal n. 4013 (4013/1; 4013/2). Particolarmente la stampa in oggetto fu ricavata da un disegno di Ferdinando per una scena dell'Endimione (atto I, scena prima). Un monumentale padiglione - che ricorda l'andamento concavo-convesso della facciata di Santa Maria della Pace a Roma (Matteucci, I Galli Bibiena nell'architettura del Settecento, in I Galli bibiena. Una dinastia di architetti e scenografi, atti del convegno (Bibiena 1995), a cura di D. Lenzi Biobbiena 1997, pp. 35--54: p. 40, f. 6) domina la rappresentazione chiusa sul fondo da una "recinzione" circolare. Lo schema compositivo è dominato da questo corpo centrale a fuochi multipli inquadrato da due grandi platani che fanno da quinta laterale. Lo schema compositivo, già presente nelle scene seicentesche, appare ormai aggiornato "su un impianto compositivo intermedio tra le regole prospettiche del primo barocco e la nuova maniera" (Illusione e pratica, 1975, p. 88). Non si conoscono disegni preparatori 
scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile 
Facciata della reggia di Diana con fonti e platani (Electa: Padiglione e deliziosa) 
48 C 81 1 : 41 A 62 2 : 31 AA 11 
Disegni delle Scene, che Servano alle due opere che si rappresentano l'anno corente nel Reggio Teatro di Torino invenzioni di Ferdinando Bibiena, Architetto e Pittore del Ser.mo Sigr.r Duca di Parma (...) 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
scenografia teatrale: giardino con padiglione e figura femminile, Facciata della reggia di Diana con fonti e platani (Electa: Padiglione e deliziosa) 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Monteverdi M - 1976 
bibliografia specifica: Mostra di Scenografia - 1965 
bibliografia specifica: Scenografia dalle origini - 1980 
bibliografia specifica: Arte Settecento - 1980 
bibliografia specifica: Bibiena - 2000 
bibliografia specifica: Illusione pratica - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here