Luogo magnifico che introduce ad anfiteatro, scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro (stampa, serie) by Galli Giovan Carlo detto Bibiena, Manelli Sante (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300200177-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
stampa, serie scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro
Luogo magnifico che introduce ad anfiteatro, scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro (stampa, serie) di Galli Giovan Carlo detto Bibiena, Manelli Sante (sec. XVIII)
Luogo magnifico che introduce ad anfiteatro, scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro (stampa, serie) by Galli Giovan Carlo detto Bibiena, Manelli Sante (sec. XVIII)
Luogo magnifico che introduce ad anfiteatro, scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro (stampa, serie)
1755-1755
0300200177-1
stampa
00200177
03
0300200177
L'opera la "Clemenza di Tito" di Metastasio con musica di Antonio Mazzoni, bolognese e scene di Giovanni Carlo Sicinio Bibiena,fu rappresentata nell'estate 1755 al teatro dell'Opera do Tejo, per celebrare il genetliaco del re Giuseppe I . Il libretto fu stampato dall'Accademia Reale, le incisioni delle scene, erano di Sante Mannelli. Alcuni disegni di mano Giovanni Carlo Sicinio sono stati riferiti al libretto "La Clemenza di Tito" e hanno dunque permesso l'identificazione delle incisioni della Scala e la restituzione allo scenografo. Dei disegni si è occupata D. Lenzi ("I Bibiena", 2000, p. 299, n. 68): il loro studio e il confronto con le incisioni per il libretto "La Clemenza di Tito" ha permesso di ipotizzare che l'idea prima di "Anfiteatro", utilizzata per una delle incisioni del libretto di Lisbona, può datarsi già al 1738, data dell'allestimento della "Clementza di Tito" al Filarmonico di Verona; "del resto" conclude la studiosa "era consuetudine riproporre in città e paesi diversi idee colludate e già felicemente ammirate"
scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro
Luogo magnifico che introduce ad anfiteatro
48 C 81 1 (ANFITEATRO)
Milano (MI)
proprietà Stato
scenografia teatrale: ingresso ad un anfiteatro, Luogo magnifico che introduce ad anfiteatro
carta/ acquaforte
bibliografia specifica: Monteverdi M - 1976
bibliografia specifica: Bibiena - 2000
bibliografia specifica: Disegni teatrali - 1970