scenografie teatrali (stampa, serie) by Torelli Giacomo, Giorgi Giuseppe (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300200180-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, serie scenografie teatrali
scenografie teatrali (stampa, serie) by Torelli Giacomo, Giorgi Giuseppe (seconda metà sec. XVIII) 
scenografie teatrali (stampa, serie) di Torelli Giacomo, Giorgi Giuseppe (seconda metà sec. XVIII) 
stampa (serie) 
ca 1750-ca 1799 
0300200180-0 
stampa 
00200180 
03 
0300200180 
Si tratta di un rifacimento, eseguito da Giuseppe Giorgi, delle incisioni tirate dalle invenzioni dello scenografo Torelli per il "Bellerofonte" di F. Sacrati, su un libretto di V. Nolfi, rappresentato a Venezia nel 1642 (cfr. M. Viale Ferrero, La Scenografia, 1980, p. 7). Torelli, scenografo, architetto e ingegnere, era stato chiamato a Venezia nel 1640, con incarichi militare nell'Arsenale. L'anno successivo fu incaricato di erigere il Novissimo Teatro dei SS. Giovanni e Paolo, inaugurato con la messa in scena de "La Finta pazza" (F. Sacrati), per la quale lo scenografo ideò le scene. Fu ancora per questo teatro che egli inventò le scene e ideò le macchine per il "Bellerofonte", e per"Venere Gelosa", anche queste di F. Sacrati. L'apparato scenico di queste due opere è noto: esistono "due tomi in folio riccamente illustrati - le incisioni della Venere sono firmate da Marco Boschini - editi con tutta probabilità per iniziativa del Torelli stesso che li dedicò a due mecenati del teatro: Ferdinando de'Medici e Antonio Barberini" (Bolaffi, 1976, v. XI, pp. 119-120, sv.) 
scenografie teatrali 
48 C 81 1 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
scenografie teatrali 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Monteverdi M - 1976 
bibliografia specifica: Scenografia dalle origini - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here