Galleria di ritratti, scenografia teatrale: galleria con ritratti (stampa, serie) by Chiarini Marcantonio, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300200182-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

stampa, serie scenografia teatrale: galleria con ritratti
Galleria di ritratti, scenografia teatrale: galleria con ritratti (stampa, serie) di Chiarini Marcantonio, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVII) 
Galleria di ritratti, scenografia teatrale: galleria con ritratti (stampa, serie) by Chiarini Marcantonio, Buffagnotti Carlo Antonio (sec. XVII) 
Galleria di ritratti, scenografia teatrale: galleria con ritratti (stampa, serie) 
1694-1694 
0300200182-2 
stampa 
00200182 
03 
0300200182 
Si tratta di quattro (*vd. sceda, NTCN: 00200182/0) incisioni ad acquaforte tratte dai disegni delle scene del dramma in musica "La Forza della virtù" di C.F. Pollaroli e T. Malvezzi (ma cfr., "L'Arte del Settecento", 1980, p. 160, ove è detto che la poesia era stata scritta da Domenico David e musicata da Antonio Perti), inventati e disegnati da Marcantonio Chiarini e poi incisi da Carlo Antonio Buffagnotti. L'opera fu rappresentata al teatro Malvezzi di Bologna nel 1694 Le stampe erano a corredo del libretto ("L'Arte del Settecento", 1980, p. 160). L'opera aveva richiesto 12 cambiamenti di scena: tuttavia non era previsto "nessun intervento complicato di macchine" (ibidem). Chiarini sembra molto ben informato degli indirizzi scenografici più recenti, e particolarmente guarda ai Bibiena, dal "Didio Giuliano" (Piacenza, Palazzo Ducale, 1687) al "Seleuco" (Roma, 1693); tuttavia pur accogliendo molti particolari e spunti, la scena di Chiarini risulta costruita su di una "impostazione centralizzata, per lo più simmetrica e dall'intensa forzatura prospettica, ove il punto di fuga quasi sempre bloccato determina scorci intensamente violenti (Molinari, 1968. 213; citazione tolta da "L'arte del Settecento", 1980, p. 160) 
scenografia teatrale: galleria con ritratti 
Galleria di ritratti 
48 C 81 1 : 41 A 21 11 : 48 C 51 4 
Galleria de ritratti 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
scenografia teatrale: galleria con ritratti, Galleria di ritratti 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Monteverdi M - 1976 
bibliografia specifica: Arte Settecento - 1980 
bibliografia specifica: Illusione pratica - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here