banchetto di Erode (dipinto, elemento d'insieme) by Albrici Enrico (attribuito) (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300201310A-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, Volta banchetto di Erode
banchetto di Erode (dipinto, elemento d'insieme) by Albrici Enrico (attribuito) (sec. XVIII) 
banchetto di Erode (dipinto, elemento d'insieme) di Albrici Enrico (attribuito) (sec. XVIII) 
ca 1700-ca 1799 
Personaggi: Salomè; Erode; Erodiade. Figure maschili: soldato; cortigiani. Figure femminili: serva. Interno: sala da pranzo. Sculture: statua; busto. Mobilia: tavolo; trono. Armi: lancia. Oggetti: vaso di fiori; piatti; posate. Animali: cane. Parti anatomiche: testa di San Giovanni Battista 
dipinto (elemento d'insieme) 
00201310 
03 
0300201310A 
Il ciclo di affreschi è attribuito dalla tradizione ad Enrico Albricci (1714-1775), pittore noto soprattutto come autore di bambocciate. Vi sono molti dubbi esaminando questi affreschi in paragone con altri sicuramente dell'Albricci. Completamente diversa è infatti a mio parere l'equilibrio compositivo come pure la sensibilità cromatica. Non è stato però possibile vagliare tutte le opere dell'Albricci. Il dubbio sulla validità dell'attribuzione è suffragato dal fatto che Mons. Pagnoni (op. cit., p. 264) sposta l'attribuzione all'Albricci agli affreschi dell'abside.Rimangono due dubbi sulla validità dell'attribuzione: infatti il Tassi (op. cit., t. II, pp. 110-114) scrive che nell'affresco l'Albricci risulta con un senso del colore più trasparente che fa parlare di una certa intonazione argentea, e che nei suoi dipinti, dalla scuola bolognese, gli venne lo predilizione per le scenografie e le statue a monocromo. Un'ultima osservazione: la figura grottesca che forse impersona uno spirito maligno, che si annida nelle vesti di Erode, nella scena del convito, denota certamente una propensione al grottesco ed al bizzarro.Questi affreschi sono molto vicini nel disegno e nella composizione della scena ai monocromi della Cantoria 
banchetto di Erode 
Personaggi: Salomè; Erode; Erodiade. Figure maschili: soldato; cortigiani. Figure femminili: serva. Interno: sala da pranzo. Sculture: statua; busto. Mobilia: tavolo; trono. Armi: lancia. Oggetti: vaso di fiori; piatti; posate. Animali: cane. Parti anatomiche: testa di San Giovanni Battista 
Volta 
banchetto di Erode 
Casnigo (BG) 
0300201310A-4 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Tassi F.M - 1793 
bibliografia di confronto: Baroncelli A - 1965 
bibliografia specifica: Pagnoni L - 1972 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here