paliotto, serie - manifattura lombarda (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300201314 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
paliotto, serie
paliotto, serie - manifattura lombarda (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
paliotto, serie - manifattura lombarda (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
ca 1690-ca 1710
"dalle armoniose volute di foglie, che si staccano dal fiore centrale, sboccia una forma gigliata, a cui appoggia un leggero canestro colmo di fiori. Ai rami fioriti si avvolgono forme floreali e steli slanciati che ricoprono il fondo. Con essi s'intrecciano talvolta viticci e grappoli d'uva. Il disegnoè in velluto cesellato su fondo chiaro, i fiori, in una calda tinta granata, risaltano tra le diverse gradazioni dj foglie" (Cfr. Podreider, 1928, p. 258). Gli altri due paliotti sono stati, in epoca imprecisata, dipinti di nero
paliotto (serie)
00201314
3
03
0300201314
Stoffa da parato, di cui se ne conserva al Museo del Castello Sforzesco una identica, considerata dalla Podreider ( 1928, p. 258), una delle più belle del genere e datata alla fine del sec. XVII
"dalle armoniose volute di foglie, che si staccano dal fiore centrale, sboccia una forma gigliata, a cui appoggia un leggero canestro colmo di fiori. Ai rami fioriti si avvolgono forme floreali e steli slanciati che ricoprono il fondo. Con essi s'intrecciano talvolta viticci e grappoli d'uva. Il disegnoè in velluto cesellato su fondo chiaro, i fiori, in una calda tinta granata, risaltano tra le diverse gradazioni dj foglie" (Cfr. Podreider, 1928, p. 258). Gli altri due paliotti sono stati, in epoca imprecisata, dipinti di nero
paliotto
Casnigo (BG)
0300201314
paliotto
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ velluto
bibliografia specifica: Pinetti A - 1931
bibliografia di confronto: Podreider F - 1928