cancellata di cappella, opera isolata - bottega bergamasca (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300202224 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

cancellata di cappella, opera isolata
enit
cancellata di cappella, opera isolata - bottega bergamasca (sec. XVII) 
1680-1680 
cancellata 
cancellata di cappella (opera isolata) 
00202224 
03 
0300202224 
La cancellata è divisa in tre ordini. La base con un motivo a volute, un ordine centrale costituito da barre verticali interrotte al centro da un rocchetto di ottone e una cimasa con un leggero motivo decorativo a riccioli e terminazioni gigliate. In corrispondenza delle barre che costituiscono l'ossatura dell'opera, anfore di ottone tornito. Da una nota del Bottagisi sappiamo che nel 1680 "F. Gioseppe Bordogna converso ha fatto fare la ferrata all'altare di S. Gioseppe" (f. 61 v.). La somiglianza con le altre cancellate, la considerazione che nel 1791 la cappella di S. Giuseppe viene per ultima "ridotta all'uniformità delle altre" e inoltre vengono elencati tutti i lavori da fare e i nomi degli esecutori ma non si fa cenno al rinnovamento e alla realizzazione della cancellata, autorizza a ritenere che la ferrata della fine del XVII secolo, fosse ancora al suo posto 
cancellata 
cancellata di cappella 
Bergamo (BG) 
0300202224 
cancellata di cappella 
proprietà Ente religioso cattolico 
ferro/ battitura 
ottone/ tornitura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse