La conversione di San Paolo, Sulla via di Damasco Cristo appare a Saulo, che cade da cavallo e viene accecato dal bagliore (decorazione a intarsio, complesso decorativo) di Zambelli Damiano detto fra' Damiano da Bergamo, Suardi Bartolomeo detto Bramantino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300202227-15 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
decorazione a intarsio, complesso decorativo, parte centrale, seconda tarsia Sulla via di Damasco Cristo appare a Saulo, che cade da cavallo e viene accecato dal bagliore
enit
La conversione di San Paolo, Sulla via di Damasco Cristo appare a Saulo, che cade da cavallo e viene accecato dal bagliore (decorazione a intarsio, complesso decorativo) di Zambelli Damiano detto fra' Damiano da Bergamo, Suardi Bartolomeo detto Bramantino (sec. XVI)
post 1505-ante 1526
La conversione di San Paolo, Sulla via di Damasco Cristo appare a Saulo, che cade da cavallo e viene accecato dal bagliore (decorazione a intarsio, complesso decorativo)
00202227
03
0300202227
"La tavola presenta con una audace fuga prospettica una lunga strada fiancheggiata a sinistra da nobili edifici e a destra da mura di difesa con torri merlate. Il cartone dell'architettura è attribuibile al Bramantino. Quanto alle figure esse sono ben disegniate e profilate: in alto il Cristo che sta richiamando Paolo, il persecutore, che è già sbalzato da cavallo e soccorso dai compagni mentre alza lo sguardo al cielo. Osservando la tarsia si ha la netta impressione che i cartoni della prospettiva e dei personaggi siano opera di due distinti autori: la prospettiva è attribuibile al Bramantino, mentre le figure risultano più grandi dell'ambiente in cui si trovano" (da V. Alce, p. 134)
11 H (PAOLO) : 73 F 22 12
Sulla via di Damasco Cristo appare a Saulo, che cade da cavallo e viene accecato dal bagliore
La conversione di San Paolo
parte centrale, seconda tarsia
Sulla via di Damasco Cristo appare a Saulo, che cade da cavallo e viene accecato dal bagliore, La conversione di San Paolo
Bergamo (BG)
0300202227-15
decorazione a intarsio
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ intarsio/ pittura
legno di noce/ intaglio/ intarsio/ pittura
bibliografia specifica: Alce V - 1995