La decollazione di San Giovanni Battista, Il carnefice consegna la testa a Salome (decorazione a intarsio, complesso decorativo) di Zambelli Damiano detto fra' Damiano da Bergamo, Suardi Bartolomeo detto Bramantino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300202227-19 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
decorazione a intarsio, complesso decorativo, parte centrale, sesta tarsia Il carnefice consegna la testa a Salome
enit
La decollazione di San Giovanni Battista, Il carnefice consegna la testa a Salome (decorazione a intarsio, complesso decorativo) di Zambelli Damiano detto fra' Damiano da Bergamo, Suardi Bartolomeo detto Bramantino (sec. XVI)
post 1505-ante 1526
La decollazione di San Giovanni Battista, Il carnefice consegna la testa a Salome (decorazione a intarsio, complesso decorativo)
00202227
03
0300202227
"La tarsia è senza inquadratura prospettica. Il soggetto è enunciato a lettere cubitali incise nella lapide murata in alto sopra l'arco d'ingresso alla galleria: "DA MIHI CAPUT IN DISCO IO. BAPT". Nella fuga prospettica della grandiosa galleria classica e nella lastricatura del pavimento marmoreo si avvertono somiglianze con la tarsia n. 15 (Conversione di S. Paolo). Ma anche qui, come nella tarsia n. 17, alla bellezza della composizione architettonica non corrisponde una adeguata profilatura dei personaggi, che a stento si distinguono. Il cartone è attribuibile al Bramantino" (da V. Alce, 1995, p. 142)
11 H (GIOVANNI BATTISTA) : 73 C 13 34
Il carnefice consegna la testa a Salome
La decollazione di San Giovanni Battista
parte centrale, sesta tarsia
Il carnefice consegna la testa a Salome, La decollazione di San Giovanni Battista
Bergamo (BG)
0300202227-19
decorazione a intarsio
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ intarsio/ pittura
legno di noce/ intaglio/ intarsio/ pittura
bibliografia specifica: Alce V - 1995