Ritratto di Donizetti Gaetano, ritratto del compositore Donizetti Gaetano (medaglia) - produzione Stabilimento Johnson (Milano) (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300203145 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

medaglia ritratto del compositore Donizetti Gaetano
Ritratto di Donizetti Gaetano, ritratto del compositore Donizetti Gaetano (medaglia) - produzione Stabilimento Johnson (Milano) (sec. XIX) 
Ritratto di Donizetti Gaetano, ritratto del compositore Donizetti Gaetano (medaglia) - produzione Stabilimento Johnson (Milano) (sec. XIX) 
Ritratto di Donizetti Gaetano, ritratto del compositore Donizetti Gaetano (medaglia) 
1897-1897 
0300203145 
medaglia 
00203145 
03 
0300203145 
Per la storia della raccolta Eisner vedi notizie nella scheda NTCN: 00203089. Medaglia dedicata al compositore italiano Gaetano Donizetti (1797-1848): onoranze della città di Bergamo, nell'anniversario della nascita. La medaglia fu prodotta dallo Stabilimento Johnson di Milano, seppure mancano le firme di incisori e disegnatori ricorda, soprattutto per il verso con il Duomo di bergamo, quella disegnata da G. Chiattone (1853-1934), e da Angelo Cappuccio (attivo fra 1886 e 1930). La loro attività per la Johnson è esplicitata nel catalogo, che pubblica anche alcune delle medaglie dedicate dallo Stabilimento alla musica, ai suoi cultori e al mondo dello spettacolo milanese. "Le medaglie di argomento musicale che lo Stabilimento Johnson ha coniato tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, riguardano anniversari di musicisti, come Gioacchino Rossini del 1892, Gaetano Donizetti del 1897, al quale fu eretto un monumento a Bergamo, sua città Natale". Lo Stabilimento era stato fondato a Milano da Stefano Johnson (1819-1882), industriale dell'incisione, nel 1868 e dal 1880 era condotto da Federico, suo figlio (Milano, 29/04/1855-ivi, 7/05/1937). Circa trent'anni dopo Forrer visita lo Stabilimento milanese e ne consulta i cataloghi (1912). Ha per la direzione di Federico parole lusinghiere: Federico deve essere ricordato inoltre per essere stato il primo direttore generale del Touring Club italiano (1894-1919) ed uno dei suoi fondatori. "Ebbe il merito di trasformare un associazione turistica, il Touring Club, in un grande strumento di italianità, facendo conoscere ai suoi associati il volto dell'Italia nei suoi aspetti naturali, storici, artistici ed economici" (Enciclopedia degli sport e degli atleti, v. V, 1965, s.v., in Archivio Biografico, III 222, 408). Lo Stabilimento poteva contare su collaboratori di grande rilievo come Pogliagi, Chiattone, Cappuccio e molti altri. Cappuccio fu autore con Pogliagli anche della medaglia a Verdi, anche questa in collezione Eisner, ed è pubblicata anche nel catalogo più sopra citato (150 anni di medaglie, 1986, p. 307, p. 315, f. 1211). Per le medaglie a Donizetti di Collezione Eisner (Electa n. 1082-1083), va detto che la 1082 è una variante del n. 1206 p. 307 
ritratto del compositore Donizetti Gaetano 
Ritratto di Donizetti Gaetano 
48 C 71 3 (DONIZETTI, Gaetano) : 25 I (BERGAMO) : 48 C 14 1 : 61 F (DUOMO DI BERGAMO) 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
ritratto del compositore Donizetti Gaetano, Ritratto di Donizetti Gaetano 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: 150 anni medaglie - 1986 
bibliografia specifica: Archivio Biografico - 2002 
bibliografia specifica: Forrer L - 1902 
bibliografia specifica: Forrer L - 1923 
bibliografia specifica: Indice Biografico - 2002 
bibliografia specifica: Museo Teatrale - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here