Ritratto di Gluck Christoph Willibald (Serie di ritratti di compositori e di musicisti con iscrizione "Zur Heimat der Toene"), ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald (medaglia, serie) by Voigt Karl Friedrich, Pfeuffer Christoph Karl (attribuito) (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300203156 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

medaglia, serie ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald
Ritratto di Gluck Christoph Willibald (Serie di ritratti di compositori e di musicisti con iscrizione "Zur Heimat der Toene"), ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald (medaglia, serie) di Voigt Karl Friedrich, Pfeuffer Christoph Karl (attribuito) (sec. XIX) 
Ritratto di Gluck Christoph Willibald (Serie di ritratti di compositori e di musicisti con iscrizione "Zur Heimat der Toene"), ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald (medaglia, serie) by Voigt Karl Friedrich, Pfeuffer Christoph Karl (attribuito) (sec. XIX) 
Ritratto di Gluck Christoph Willibald (Serie di ritratti di compositori e di musicisti con iscrizione "Zur Heimat der Toene"), ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald (medaglia, serie) 
post 1821-ante 1825 
0300203156 
medaglia 
00203156 
03 
0300203156 
Per la storia della raccolta Eisner vedi notizie nella scheda NTCN: 00203089. Medaglia dedicata a Christoph Gluck (1714-1787); firmata ma non datata, faceva parte d'una serie, ben rappresentata nella collezione Eisner (vd. NTCN: 00203155; 00203168; 00203178; 00203215). Gli autori della medaglia sono Karl Friedrich Voigt( 1800-1874) e Christoph karl Pfeuffer (1800-1861). Voigt fu scultore, medaglista e intagliatore di gemme; aveva studiato oreficeria sotto Vollgold e modellato presso Leonhard Posch. Fra il 1820 e il 1825 aveva lavorato presso lo Stabilimento di G. Loos e a Londra (1825-26) per Pistrucci. Dopo un soggiorno a Parigi, Voigt è a Roma, ove studia in particolare l'arte d'intagliare le gemme; frequenta Girometti e Thorwaldsen. Dal 1829 è a Monaco, ove riceve la nomina di Capo-incisore e di primo medaglista della Zecca. Dal 1859 si stabilisce a Roma; muore a Trieste mentre è in viaggio per tornare a Monaco. Peuffer era stato allievo di Doll, quando ancora si trovava a Suhl, sua città natale. Aveva poi lavorato per lo Stabilimento di Loos, come incisore, restandovi circa vent'anni. Nel settembre 1840 succede al medaglista Held alla Zecca di Berlino. Diverse le medaglie realizzate da entrambi e dedicate al mondo della musica e ai suoi cultori. Per quanto riguarda la data di questa medaglia ees potrebbe essere riferita al tempo in cui i due lavoravano per lo Stabilimento Loos, e dunque collocabile fra 1821 e 1825. Un'ultima informazione riguardo alla firma di Pfeuffer: il medaglista firmava anche sotto le sigle: C. P.; PFFR. F. Infine la sigla posta sul verso della medaglia va letta PFFR.F. e non PFER.F, come invece nel Catalogo Electa 
ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald 
Ritratto di Gluck Christoph Willibald (Serie di ritratti di compositori e di musicisti con iscrizione "Zur Heimat der Toene") 
48 C 71 3 (GLUCK, Christoph Willibalb) : 31 A 24 21 : 48 C 73 21 : 48 A 98 31 3 (ALLORO) 
Milano (MI) 
proprietà Stato 
ritratto del compositore Gluck Christoph Willibald, Ritratto di Gluck Christoph Willibald (Serie di ritratti di compositori e di musicisti con iscrizione "Zur Heimat der Toene") 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: Forrer L - 1902 
bibliografia specifica: Museo Teatrale - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here