Ritratto di Lehar Franz, ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro (placchetta) by Schaefer Hans (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300203186 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
placchetta ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro
Ritratto di Lehar Franz, ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro (placchetta) di Schaefer Hans (sec. XX)
Ritratto di Lehar Franz, ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro (placchetta) by Schaefer Hans (sec. XX)
Ritratto di Lehar Franz, ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro (placchetta)
1907-1907
0300203186
placchetta
00203186
03
0300203186
Per la storia della raccolta Eisner vedi notizie nella scheda NTCN: 00203089. Medaglia dedicata a Franz Lehar (1870-1948) per la trecentesima replica, a Vienna, della "Vedova allegra" (1907). L'autore, di cui sono scarne notizie, fu medaglista e scultore. Aveva appreso l'arte metallica a Vienna, dapprima sotto la direzione di Matthaus Marschall, padre di Rudolf, poi frequentando la Scuola d'Arte, e seguito da Stefano Schwartz. E' considerato da Forrer un vero e proprio talento emergente: il suo primo lavoro, nel 1902, ha ricevuto attenzione e il dovuto riconoscimento. Presente al Salon di Bruxelles del 1910 in seguito l'artista si è trasferito negli Stati Uniti (Chicago), ove è probabile sia morto. La caratteristica principale delle sue medaglie e il loro fascino consiste nel realismo dei suoi fortunati ritratti e anche nella narratività piana ma spesso originale delle sue immagini
ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro
Ritratto di Lehar Franz
48 C 71 3 (LEHAR, Franz) : 31 A 24 22 : 48 A 98 15 1 : 48 A 98 31 3 (ALLORO)
Milano (MI)
proprietà Stato
ritratto del compositore Lehar Franz, pentagramma con ramo d'alloro, Ritratto di Lehar Franz
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Allgemeines Lexikon - 1913
bibliografia specifica: Museo Teatrale - 1975
bibliografia specifica: Deutscher Biographischer Index - 1998
bibliografia specifica: Deutscher Biographischer Archiv - 1966