Ritratto di Pallerini Antonietta, ritratto della cantante Pallerini Antonietta (medaglia) by Cossa Luigi (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300203333 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglia ritratto della cantante Pallerini Antonietta
Ritratto di Pallerini Antonietta, ritratto della cantante Pallerini Antonietta (medaglia) by Cossa Luigi (sec. XIX)
Ritratto di Pallerini Antonietta, ritratto della cantante Pallerini Antonietta (medaglia) di Cossa Luigi (sec. XIX)
Ritratto di Pallerini Antonietta, ritratto della cantante Pallerini Antonietta (medaglia)
ca 1818-ca 1818
0300203333
medaglia
00203333
03
0300203333
Per la storia della raccolta Eisner vedi notizie nella scheda NTCN: 00203089. Medaglia ritratto dedicata alla cantante Antonietta Pallerini. La cantante compare col diadema sul capo e la toga. La medaglia non è datata: l'attività di Luigi Cossa (1789-1867) si colloca fra il 1820 e il 1860, anche se alcuni dei suoi coni furono utilizzati anche dopo la sua morte, soprattutto dalla società d'incoraggiamento delle Arti e dei Mestieri di Milano). Sul medaglista lombardo, allievo di Giocondo Albertolli e di Luigi Manfredini, esiste documentazione che informa della sua carriera presso Zecca di Milano a partire dal 1820, quando è assunto come incisore (4 Febbraio); cinque anni dopo è promosso incisore in carica (7 Settembre); dal giugno del 1829 si dedica all'incisione di coni. Ancora, nel 1841 è promosso quale primo incisore; l'ultimo documento che lo riguarda è del 1848 (10 Agosto). Forrer cita medaglie del 1857; ricorda anche la medaglia a Salvatore Viganò. Le sue medaglie, di stile neoclassico, sono generalmente incise, di media grandezza, 35-55 mm., e sono impresse col ritratto di profilo dettagliatamente reso; sul verso è un iscrizione, come nel caso in esame, o una scena, storica o allegorica. Poco studiato perchè considerato un minore, Cossa si dimostra invece piuttosto competente nel ritratto. Dello stesso autore, confronta gli esemplari esemplari alle schede NTCN: 00203198; 00203341. Recentemente Turricchia ha fatto luce sull'attività del medaglista e sulla sua produzione: la medaglia con il ritratto di Antonietta Pallerini, fu realizzata in tre diverse versioni: l'esemplare della Scala un tempo in collezione Eisner appartiene al secondo tipo, ed è datata dallo studioso al 1818, anche se Mattoi (Medaglie a Coreografi, ballerine e mime, Milano, 1906, p. 9, n. 7), la colloca al 1836, senza tuttavia citare alcun documento a sostegno della sua congettura. Allo stesso anno appartiene sicuramente la grande medaglia fusa, identica alla nostra per soggetto, identificata come primo tipo, e anche questa conservata al Museo Teatrale alla Scala, ma di diversa provenienza. Così, se la medaglia del secondo tipo non porta data, mentre è presente la firma dell'autore, l'altro esemplare non presenta la firma ma è datato!
ritratto della cantante Pallerini Antonietta
Ritratto di Pallerini Antonietta
48 C 75 51 2 (PALLERINI, Antonietta) : 31 AA 24 22 : 44 B 19 11
Milano (MI)
proprietà Stato
ritratto della cantante Pallerini Antonietta, Ritratto di Pallerini Antonietta
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Forrer L - 1902
bibliografia specifica: Forrer L - 1923
bibliografia specifica: Kannes G - 1982
bibliografia specifica: Museo Teatrale - 1975
bibliografia specifica: Turricchia A - 2002