Ritratto di Bordoni Faustina, ritratto della cantante Bordoni Faustina (medaglia) by Broccetti Giuseppe (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300203413 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglia ritratto della cantante Bordoni Faustina
Ritratto di Bordoni Faustina, ritratto della cantante Bordoni Faustina (medaglia) by Broccetti Giuseppe (sec. XVIII)
Ritratto di Bordoni Faustina, ritratto della cantante Bordoni Faustina (medaglia) di Broccetti Giuseppe (sec. XVIII)
Ritratto di Bordoni Faustina, ritratto della cantante Bordoni Faustina (medaglia)
1723-1723
0300203413
medaglia
00203413
03
0300203413
Per la storia della raccolta Eisner vedi notizie nella scheda NTCN: 00203089. Medaglia anepigrafa dedicata nel 1822 dalla città di Bologna alla cantante Faustina Bordoni (Venezia 1693-?). La medaglia che è in cattivo stato di conservazione, è opera di Giuseppe Broccetti, importante medaglista fiorentino. Broccetti studiò oreficeria presso C. Merlini, e fu allievo di A. Gherardini e S. Galeotti, sotto i quali approfondì lo studio del disegni. Studiò scultura presso G.B. Foggini. Le opere documentate del medaglista sono comunque poche e rare quelle che si sono conservate, perciò sarebbe forse opportuno provvedere a migliorare, per quanto possibile lo stato conservativo del pezzo in esame. Forrer riporta anche le fonti settecentesche che si occuparono di Broccetti: fra queste si rivela importante la testimonianza di Gaburri: "Fu anche medaglista, ma ci è nota solo una medaglia da lui firmata: quella della cantante bolognese Faustina Bordoni, eseguita nel 1723, riprodotta in diversi esemplari, con due diverse raffigurazioni sul rovescio (Allegoria della musica e Ulisse e le sirene)
ritratto della cantante Bordoni Faustina
Ritratto di Bordoni Faustina
48 C 75 51 2 (BORDONI, Faustina)
Milano (MI)
proprietà Stato
ritratto della cantante Bordoni Faustina, Ritratto di Bordoni Faustina
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: Forrer L - 1902
bibliografia di confronto: Forrer L - 1923
bibliografia di confronto: Kannes G - 1982