natività di Gesù (gruppo scultoreo, complesso decorativo) by Silva Francesco il Vecchio (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300203871-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
gruppo scultoreo, complesso decorativo natività di Gesù
natività di Gesù (gruppo scultoreo, complesso decorativo) by Silva Francesco il Vecchio (attribuito) (sec. XVII)
natività di Gesù (gruppo scultoreo, complesso decorativo) di Silva Francesco il Vecchio (attribuito) (sec. XVII)
post 1635-ante 1650
gruppo scultoreo (complesso decorativo)
00203871
03
0300203871
La terza cappella, a pianta quadrata, è ornata da diciotto statue e da un affresco "prospettico" raffigurante la capanna e l'annuncio ai pastori. Secondo il Bolzani (1870) sorse verso il 1623 a spese della Fabbriceria del Santuario; ma la data di edificazione oltrepassa di certo il 1635, quando il vescovo Lazzaro Carafino nel corso della visita al Santuario del Soccorso dichiara che i fabbricieri dovranno esibire il disegno delle cappelle dei Misteri che "intendono fabbricare" (Belloni L. M. 1966). Per le statue è stato suggerito il nome di Cristoforo Prestinari (Gavazzi Nizzola S/ Magni M. 1974), per noi insostenibile. Si deve invece pensare a Francesco Silva, intervenuto anche in questa cappella, forse con l'ausilio di qualche collaboratore. In effetti non si trova una spiegazione convincente all'effetto di slegamento della scena, accentuato dal divario tra un gruppo di statue più convenzionali e aderenti allo stile caratteristico di Francesco Silva ( la Madonna, San Giuseppe, i due pastori con pecora a destra, e gli agnelli) e un secondo gruppo di pastori di carattere più moderno e di qualità molto alta. Si conservano preventivi di restauri eseguiti alle quattordici cappelle di Ossuccio all'inizio del secolo XIX (Archivio del Santuario di Ossuccio): oltre a quello di Arnoldi & Comp. (integrazione delle parti mancanti e ridipinture a olio delle statue; sistemazione delle quadrature di tre pareti laterali e della volta), si conservano i preventivi dello "statuario" Stefano Salterio (13 novembre 1803) e di Antonio Tirolo di Valle Intelvi (21 novembre 1808), che prevedeva di "riparare... tutte le statue... nelle loro roture". Il Bolzani (1870) dà notizie di un restauro generale alle cappelle nel 1864, costato alla Fabbriceria £ 2040. L'ultimo intervento, ad opera di Silvestro Marmori, risale al 1935 quando fu eseguita la pulitura e verniciatura delle statue e vennero rifatte una statua rotta, il cane ed un pecorino; furono fatte anche delle integrazioni alle pitture della volta e delle pareti (Archivio del Santuario di Ossuccio). Il Bolzani A.propone la data del 1623 ca
73 B 13
natività di Gesù
natività di Gesù
Ossuccio (CO)
0300203871-0
gruppo scultoreo
proprietà Ente religioso cattolico
legno
terracotta/ pittura
bibliografia specifica: Gavazzi Nizzola S./ Magni M - 1974
bibliografia specifica: Bolzani A - 1870
bibliografia specifica: Libera G - 1953
bibliografia specifica: Gatta Papavassiliou P - 1996
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300203871-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0300203871-0-photographic-documentation-2>