Sensibilità aerea, figura femminile (scultura, opera isolata) by Cassolo Bracchi Regina (attribuito) (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300207558 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata figura femminile
Sensibilità aerea, figura femminile (scultura, opera isolata) by Cassolo Bracchi Regina (attribuito) (sec. XX)
Sensibilità aerea, figura femminile (scultura, opera isolata) di Cassolo Bracchi Regina (attribuito) (sec. XX)
1935-1935
Scultura rappresentante una figura femminile seduta, poggiante su una base in legno
Sensibilità aerea, figura femminile (scultura, opera isolata)
27
00207558
03
0300207558
Bibliografia:O.PASSERELLA, Arte Italiana alla XX Biennale, in "il Gazzettino di Venezia" 7 giugno 1936;V.SHEIWILLER, Regina, Milano, 1971, tav.8: M.VESCOVO, Regina, cat. mostra, Modena 1979, p.85;E.CRISPOLTI, Ricostruzione futurista dell'universo, cat. mostra, Torino 1980, p. 515.L.CARAMEL- G. ANZANI, Scultura moderna in Lombardia, Milno 1981, p.220 n.243; S.WELLER, Cronache e stroria delle donne nel mondo della pittura, in "Minerva dossier", 6 giugno 1988, p.36;A.C.QUINTAVALLE, Progetti in aria, in "Panorama" 21 gennaio 1990, p. 15.Regina, sculture carte disegni 1925-1974, Mantova 1990, p.11.R.BOSSAGLIA-S.ZATTI, Futurismo pavese, Pavia 1983, cat. mostra p. 103;Elenco delle opere di Regina Cassolo di proprietà del Comune di Mede, a cura di G. Masinari, dattiloscritto, 1976 ca, n. 27; L. CARAMEL, a cura di Regina, cat. mostra Sartirana, Milano 1991, p. 146 n.26, fig. p.17.E' questa l'opera con la quale Regina evidenzia meglio i suoi contatti con il gruppo futurista, rispetto al quale si mantenne sempre in posizione autonoma. Al tema dell'"aereosensibilità" la scultrice aveva dedicato già tre opere presentate, sotto quel titolo complessivo, alla Biennale di Venezia del '34 ("Spiaggia", "Danzatrice", "Donna dormiente"); alla Biennale successiva, nel padiglione del Futurismo aveva presentato questa "Sensibilità aerea" che appieno realizzava l'esigenza di tradurre la nuova sensibilità artistica in forme dinamiche e sintetiche. La scultura è stata preceduta da vari studi a matita (in collezione privata). La datazione si ricava dal volumetto dedicato da Scheiwiller a Regina nel 1971, curato dalla stessa artista
figura femminile
Sensibilità aerea
Scultura rappresentante una figura femminile seduta, poggiante su una base in legno
figura femminile, Sensibilità aerea
Mede (PV)
0300207558
scultura
proprietà Ente pubblico territoriale
alluminio