creazione di Eva (dipinto murale, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300208568-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto murale, elemento d'insieme creazione di Eva
creazione di Eva (dipinto murale, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI) 
creazione di Eva (dipinto murale, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI) 
dipinto murale (elemento d'insieme) 
A monocromo, racchiusa in un campo circolare e circondato da girali d'acanto e grottesche. Raffigura la creazione di Eva dalla costola di Adamo 
1500-1599 
0300208568-4 
dipinto murale 
00208568 
03 
0300208568 
I dipinti non risultano analizzati criticamente dagli autori che via via si sono occupati della chiesa di Santa Maria delle Grazie. Si trovano nel chiostro del convento (oggi occupato da privati) costruito dopo il 1467 (Rovetta, 1979- 82, p. I) e retto dai Frati della Regola di S. Agostino. Rovetta (1986, p. 98) ha notato come nei tondi del chiostro di Gravedona si affrontano, secondo un rapporto già presente nel refettorio del convento di Crema dipinto agli inizi del Cinquecento da Giovan Pietro da Cemmo (vedi M. L. Ferrari, G. P. da Cemmo, Milano 1954), Storie della Genesi e Santi Agostiniani (non schedati in questa campagna di catalogazione), secondo una precisa scelta iconografica voluta dalla committenza agostiniana. Gli affreschi di Gravedona inoltre dovrebbero essere databili ai primi del Cinquecento, aquesta cronologia si riferiscono infatti tutti gli affreschi del complesso di mani diverse, accomunati però da scelte tematiche suggerite dagli agostiniani come esaltazione dell'Ordine 
creazione di Eva 
A monocromo, racchiusa in un campo circolare e circondato da girali d'acanto e grottesche. Raffigura la creazione di Eva dalla costola di Adamo 
Gravedona (CO) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
creazione di Eva 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here