storie della vita di San Francesco (decorazione pittorica, elemento d'insieme) di Della Rovere Giovanni Battista detto Fiammenghino, Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiammenghino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300208914-5 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
decorazione pittorica, elemento d'insieme, ovale laterale storie della vita di San Francesco
enit
storie della vita di San Francesco (decorazione pittorica, elemento d'insieme) di Della Rovere Giovanni Battista detto Fiammenghino, Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiammenghino (sec. XVI)
ca 1581-ca 1595
Personaggi: S. Francesco. Figure: uomini
decorazione pittorica (elemento d'insieme)
00208914
03
0300208914
La Cappella appartenne in origine alla famiglia di Giovan Battista Barbavara , che nel 1505 vi collocò le veneri del padre e si impegnò nel testamento a far eseguire alla sua morte dai suoi eredi le pitture, ornandola di storie del santo e collocandola sopra I'altare una pala col S. Francesco che riceve le stigmate (Testamento del 25 gennaio 1552, in ASM, Fondo Religione, Parte Antica, Cart.955, notaio Terzagli). Il I° luglio 1563 i Barbavara rinunciarono alla cappella che nel 1581 fu acquistata dai Rossi e dai Porrone, che si impegnarono a eseguire le decorazioni (ASM,F.R. ,P.A. ,Cart.952), ultimate dai Fiammenghini entro il 1595, perchè a questa data il Morigi parla degli affreschi in S.Angelo dei fratelli della Rovere (cit. La nobiltà di Milano, Milano 1595, p.466)
storie della vita di San Francesco
Personaggi: S. Francesco. Figure: uomini
ovale laterale
storie della vita di San Francesco
Milano (MI)
0300208914-5
decorazione pittorica
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Mongeri G - 1872
bibliografia specifica: Ponzoni C - 1930
bibliografia specifica: Sormani N - 1751-1752
bibliografia specifica: Mosconi A./ Olgiati F - 1972
bibliografia specifica: Bascapè G.C./ Mezzanotte P - 1948
bibliografia specifica: Cantù I - 1870
bibliografia specifica: Malvezzi L - 1870
bibliografia specifica: Morigia P - 1610
bibliografia specifica: Pinardi S - 1926