incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) di Brina Giuseppe (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300210210-21 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, sopra oculi incoronazione di Maria Vergine
enit
incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) di Brina Giuseppe (sec. XVIII) 
ca 1709-ca 1710 
Personaggi: Madonna. Divinità: Padre Eterno; Spirito Santo; Gesù Cristo. Figure: angeli cantori e musicanti 
dipinto (elemento d'insieme) 
00210210 
03 
0300210210 
Secondo quanto risulta dal libro dei conti dell'Assunta (cfr. oltre ai documenti i regesti in M. Zanardi, Giuseppe Brina, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX sec. Il Settecento, vol. II, Bergamo, 1990, pp. 296-8, 313, 327-9) le scene figurate appartengono a G. Brina, pittore bergamasco che le completò entro l'ottobre del 1710. In questo lavoro, il Brina ebbe come suo aiutante-garzone Ignazio Zuccotto da Ponte. La figura del Brina (si firma anche Prina) è stata ricostruita attraverso studi, culminati nel volume della Zanardi precedentemente menzionato, con la ricostruzione del catalogo di una trentina di opere nella bergamasca ed in Valtellina nei primi due decenni del '700 (a Chiuro, Boffetto, Morbegno, Ponte, Bormio, Villa di Tirano, e altre attribuite a Bianzone, Teglio, Sondrio). Con queste opere valtellinesi, ed in particolare con gli affreschi della Madonna di Campagna di Ponte (1718-20) e di S. Maria di Ligone di Teglio, vanno raffrontati gli affreschi della cupola per analogie iconografiche e stilistiche, per l'impostazione delle scene, le movenze dei personaggi 
incoronazione di Maria Vergine 
Personaggi: Madonna. Divinità: Padre Eterno; Spirito Santo; Gesù Cristo. Figure: angeli cantori e musicanti 
sopra oculi 
incoronazione di Maria Vergine 
Morbegno (SO) 
0300210210-21 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Gianasso M - 1979 
bibliografia specifica: Monti S - 1902 
bibliografia specifica: Gianoli G.B./ Rapella R - 1962 
bibliografia specifica: Bassi E - 1912 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse