Confidenze, figure femminili (dipinto, opera isolata) by Cremona Tranquillo (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300211186 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata figure femminili
Confidenze, figure femminili (dipinto, opera isolata) by Cremona Tranquillo (seconda metà sec. XIX)
Confidenze, figure femminili (dipinto, opera isolata) di Cremona Tranquillo (seconda metà sec. XIX)
Confidenze, figure femminili (dipinto, opera isolata)
cornice in legno dorata, lievemente sagomata
ca 1876-ca 1877
0300211186
dipinto
00211186
03
0300211186
Tranquillo Cremona si forma alla scuola civica di pittura di Pavia, sua città Natale. Passa poi all'Accademia di Venezia e, infine, a quella di Brera sotto la guida di G. Bertini, dove subisce profondamente l'influenza cromatica di Hayez. Mostra fin da subito una particolare predilizione per il rapporto luce-colore, che lo porta ben presto all'abolizione del disegno a favore della stesura cromatica. A partire dal 1870 la pittura di Cremona diviene poeticamente abbozzata, dai toni delicati, i colori sfaldati nell'atmosfera intimistica che avvolge tutta la scena, come questo acquerello dimostra. L'accordo cromatico basato sui toni dell'ocra, fino all'intensità del bruno, e dei rossi accostati al verde marcio complementare, la pennellata velocissima, a piccoli tocchi, rendono la compozione lieve, preziosa, luminosissima grazie all'uso del bianco che infonde vaporosità agli abiti delle tre donne. Si segnala che presso la Civica Galleria d'Arte Moderna di Milano (invn. 1686) esiste la composizione definitiva, di cui questo acquerello dovrebbe costituire la fase immediatamente precedente. Manca infatti la figura seduta, identificata nella moglie Carlotta Cagnoli, mentre la protagonista qui dipinta, in diversi atteggiamenti, è la cognata Lisetta
figure femminili
Confidenze
31 AA 23 1
cornice in legno dorata, lievemente sagomata
Milano (MI)
proprietà Ente pubblico territoriale
figure femminili, Confidenze
tela/ acquerellatura
bibliografia specifica: Bardin Tognoli L - 2005
bibliografia di confronto: Bossaglia R - 1994