Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto, elemento d'insieme) by De Magistris Sigismondo (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300213728-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, volta Dio Padre adorato dagli angeli
Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto, elemento d'insieme) di De Magistris Sigismondo (sec. XVI) 
Dio Padre adorato dagli angeli (dipinto, elemento d'insieme) by De Magistris Sigismondo (sec. XVI) 
dipinto (elemento d'insieme) 
Ciclo che decora l'arco trionfale, il pilastro, le pareti e la volta della cappella 
1541-1541 
0300213728-3 
dipinto 
00213728 
03 
0300213728 
La cappella dedicata alla Madonna del Rosario, venne decorata dal De magistris nel 1541 . nel 1578 il Vescovo Bonomi menziona gli affreschi e sostiene che il sacello era l'unico affrescato della chiesa; nel 1599 vengono ricordati dall'Archinti e nel 1627 dal Carafino. Nel 1988 il Rossi esamina il ciclo dal punto di vista iconografico e sulla base delle indicazioni fornite dal Longatti, ritiene che la missione della Vergine sia annunciata dal profeta isaia mentre Gioele presagisce il dono dello Spirito Santo. La madonna è affiancata dai Santi Domenicani che hanno la funzione di mediatori e con il suo manto protegge i fedeli dalle frecce che trasforma in rose. Lo studioso ipotizza inoltre che tutto il ciclo sia stato così realizzato per contrastare la diffusione della dottrina luterana. Dal punto di vista stilistico il rossi ritiene che il De magistris sia già aggiornato sulle novità introdotte da Gaudenzio Ferrari, evidente nella maggiore monumentalità delle figure. Gli affreschi della cappella, in particolare i profeti, aprono la via a nuove ricerche formali che preludono al manierismo altolariano 
Dio Padre adorato dagli angeli 
volta 
Ciclo che decora l'arco trionfale, il pilastro, le pareti e la volta della cappella 
Santa Maria Rezzonico (CO) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Dio Padre adorato dagli angeli 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Rossi M./ Rovetta A - 1988 
bibliografia specifica: Monti S - 1902 
bibliografia specifica: Coppa S - 1990 
bibliografia specifica: Pacciarotti G - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here